Tra cielo e terra: l’avventura scientifica di Angelo Secchi.


84472AD3-423A-4B88-B3BD-4E3ACE9CAD71

Difficile riassumere in poche schede di una mostra virtuale una vita e un’attività scientifica come quella di Angelo Secchi, pioniere delle moderne ricerche in astrofisica e meteorologia. L’astronomo gesuita ha vissuto in un momento cruciale della storia italiana e ha dato, tra le molte difficoltà legate agli eventi risorgimentali e ai rapporti conflittuali tra lo Stato Italiano e la Chiesa, numerosi ed importanti contributi in varie discipline scientifiche.
Eppure, ci è sembrato doveroso farlo, per tributare il giusto riconoscimento a una figura poco conosciuta e spesso dimenticata, nonostante Secchi sia “il principale e più autorevole astronomo italiano del suo tempo”, come lo definì il celebre collega Giovanni Virginio Schiaparelli.
L’occasione ci è data dalla ricorrenza del bicentenario della nascita di Angelo Secchi. Tra le molte iniziative programmate per ricordare l’illustre astronomo e l’impronta significativa da lui trasmessa nei vari ambiti scientifici in cui operò, il Comitato Nazionale per il Bicentenario della Nascita di Angelo Secchi ha previsto anche la realizzazione di una mostra virtuale che raccontasse della vita personale e scientifica dell’astronomo di Reggio Emilia.
La mostra “Tra cielo e terra” è solo uno spaccato del ricco patrimonio storico-scientifico che Secchi ci ha lasciato e non pretende certamente di esaurire i numerosi aspetti biografici e scientifici che restano ancora da esplorare.
Ci auguriamo pertanto che susciti interesse e curiosità, nello studioso come nel comune cittadino, nello studente come nello storico, e che possa essere di stimolo per approfondire la conoscenza di questo straordinario “Padre” della scienza italiana del XIX secolo.
Ringraziamo i tanti colleghi e le numerose istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione della mostra e ci hanno affiancato in questa impresa, che vorremmo restasse “in progress” per i prossimi tre anni, per dar modo a quanti altri vorranno contribuire (accademie, biblioteche, privati cittadini, ecc.) di arricchire la mostra con nuovi contenuti e materiali che illustrino il Cielo e la Terra di Angelo Secchi.

Ileana Chinnici e Mauro Gargano
Curatori della mostra

f2765315f4250227d46f0854ab4cfc5fLa mostra virtuale

Il progetto Angelo Secchi in APUG

Una risposta a "Tra cielo e terra: l’avventura scientifica di Angelo Secchi."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.