Epimeleia


Un giorno, a Buenos Aires, nella collezione dei libri antichi dei gesuiti in Argentina, trovai un volume stampato dal celebre Nicolaus Bischoff (1501- 1564), filologo classico che alla morte del suocero, Johann Froben, ne aveva ereditato la stamperia. La marca di Bischoff era una grus vigilans.

L’uccello che simboleggiava la prudenza nella marca di Froben diventa una gru, che su una zampa sola, poggia su un pastorale. Se la gru era un antico simbolo della vigilanza ecclesiastica o politica, nel caso di Bischoff potrebbe essere interpretata come simbolo della diligenza tecnica e filologica. Un motto accompagna l’immagine: Tes epimeleias doula panta ginetai, sentenza che potrebbe essere tradotta con: “Ogni cosa è sottomessa alla legge dell’attenzione”. Questa marca campeggia nella nostra pagina web e cerchiamo di seguire il suo monito nel nostro lavoro quotidiano.

Una risposta a "Epimeleia"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.