Ricordanze 2021-2022


Dimonstrava essere officio del mercatante e d’ogni mestiere, quale abbia a tramare con più persone, sempre scrivere ogni cosa, ogni contratto, ogni entrata e uscita fuori di bottega, e così spesso tutto rivedendo quasi sempre avere la penna in mano. E quanto a me questo precetto pare troppo utilissimo, imperoché, se tu indugi d’oggi in domane, le cose t’invecchiano pelle mani, vengonsi dimenticando, e così il fattore piglia argomento e stagione di diventare o vizioso, o come il padrone suo negligente.
Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia (1433-1440).


I libri di ricordanze scandiscono il loro ritmo con brevi paragrafi che spesso iniziano con: “Richordo che…” o “Richordanza di chome al dì ventisette di agosto…” Cinque anni fa abbiamo inaugurato il nostro libro di ricordanze. Questi ricordi sono una selezione di alcune cose per consegnarne altre all’oblio. Ricordare è anche un modo per ringraziare i nostri benefattori che ci hanno sostenuto, i ricercatori che con il loro lavoro costante e nascosto ci hanno aiutato a valorizzare il patrimonio comune, le restauratrici che con mani salde e menti lucide ci hanno permesso di tramandare l’eredità ricevuta.

Progetti speciali

  • GATE (Gregorian Archives Text Editing)
    • Trascrizione della Raccolta di alcune vite de giovani che si sono educati nel Seminario Romano nel primo volume degli Annali di Girolamo Nappi.
    • Corrispondenza di Angelo Secchi (1818-1878). Realizzata la trascrizione integrale delle lettere degli scienziati: Ignazio Calandrelli, Enrico Cappelletti e Annibale De Gasparis.
    • Jesuit Drama. Con l’occasione del restauro e della digitalizzazione dei manoscritti di Bernardino Stefonio sono state create schede analitiche per le opere: Flavia, Crispus Symphorosa e Mimus. Di quest’ultima opera si prevede la trascrizione a questo link.
    • Notae in Genesim. Trascrizione e annotazione del manoscritto inedito di Roberto Bellarmino.
  • MUSEION. Il Museion è pensato come uno spazio virtuale dove, a partire dal patrimonio archivistico della Pontificia Università Gregoriana, si realizzano diversi percorsi di approfondimento e discussione.
    1. Unlocking Bellarmine. Primo percorso realizzato in occasione dell’anniversario di San Roberto Bellarmino (1542-1621).
  • Valorizzazione dei manoscritti della Clavis prophetarum di Antonio Vieira, grazie alla collaborazione con la Facoltà di lettere dell’Università di Lisbona.
  • INVENTARI DEI FONDI MODERNI
    • Inventario analitico dei materiali del Fondo Leiber. Robert Leiber (1887-1967)
    • Inventario preliminare del Fondo Wetter. Gustav Andreas Wetter (1911-1991)

Formazione

L’APUG ha ospitato in quest’anno accademico sei tirocinanti che si sono formati e hanno potuto lavorare sulla piattaforma GATE e in MANUS on line in modalità mista (in presenza e a distanza).

  • University of Notre Dame. Rome Global Gateway. Progetto relativo alla trascrizione e annotazione delle lettere di contenuto scientifico, in inglese e italiano, dell’epistolario di Angelo Secchi.
  • Sapienza Università di Roma. Progetti di catalogazione di manoscritti in MANUS on line e trascrizione di opere in GATE.

Conservazione e restauro

Nel Laboratorio di restauro interno all’APUG sono stati realizzati su alcuni manoscritti gravemente danneggiati, i seguenti interventi di restauro: consolidamento delle cuciture e legature, deacidificazione delle carte con problemi di imbrunimento e perforazione dovuto agli inchiostri, risarcimento delle lacune e degli strappi delle carte e velatura integrale delle carte gravemente compromesse.

  • Notae in Genesim (APUG 385B). Manoscritto autografo di Roberto Bellarmino.
  • Νεον Ανθολογιον (APUG 834). Edizione presente nella biblioteca del Cardinale Bellarmino.
  • Logica (APUG 389) e Metaphisica (APUG 391). Manoscritti del cardinale Sforza Pallavicino ricchi di iniziali a penna riccamente decorate.
  • Corrispondenza di Xavier Marie Le Bachelet.

Finanziamenti

  • Rifinanziato il progetto di valorizzazione della corrispondenza di Angelo Secchi. Grazie al contributo del Comitato per il bicentenario della nascita di Angelo Secchi è stato possibile concludere il restauro e il condizionamento di oltre 6000 documenti. Il progetto di digitalizzazione e trascrizione, ancora in corso, è consultabile in GATE.
  • Grazie ad una donazione privata è in corso la diagnostica e il restauro del codice APUG 1123 Sanctus Ignatius sive haeresis triumphata tragoedia (1640) che rientrerà nel progetto Jesuit Drama.

Seminari e conferenze

  • Partecipazione a due moduli del corso promosso dalla CEI: Trasmettere, gestire, valorizzare. Corso di formazione per archivisti ecclesiastici.

L’Archivio storico ha organizzato una serie di seminari online per presentare le ricerche di alcuni studiosi che hanno lavorato durante quest’anno. Questa modalità di collaborazione consente di perfezionare il catalogo con informazioni frutto di ricerca specialistica e di confrontarsi con il personale dell’APUG grazie all’esperienza maturata sul patrimonio peculiare dell’archivio.

Compatibilmente con le limitazioni riscontrate durante quest’anno, l’archivio ha realizzato diverse visite per gli studenti della Gregoriana e di altre Università interessate ai fondi e alle attività svolte dall’APUG.

2 risposte a "Ricordanze 2021-2022"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.