
Il restauro e il condizionamento della corrispondenza scientifica dell’astronomo gesuita Angelo Secchi (1818-1878) Continua a leggere
Il restauro e il condizionamento della corrispondenza scientifica dell’astronomo gesuita Angelo Secchi (1818-1878) Continua a leggere
“Ogni cosa è sottomessa alla legge dell’attenzione”. Continua a leggere
Il “Registro delle entrate ed uscite della biblioteca del Collegio Romano” conservato presso il nostro Archivio storico con segnatura Ms. 2805[1], può dunque essere letto come prodotto di un contesto sociale, in particolare di quello dei gesuiti del Collegio Romano. Continua a leggere
La biblioteca può essere osservata come uno spazio disciplinato per l’amministrazione dei saperi, ma se si considera anche la storia dei danni e dell’uso dei volumi, le politiche di crescita e di conservazione, la gestione degli spazi, tra quei libri si prefigura una scrittura al di là della stessa scrittura. Continua a leggere
Il termine valorizzazione, proprio della comunicazione in ambito economico e posteriormente applicato ai così denominati “beni culturali”, è stato definito da Charles Gide come: “hausse factice dans la valeur marchande d’une denrée provoquée au moyen de manœuvres économiques”. Continua a leggere