
L’itineranza dell’ordine gesuitico, segnata da esili e restaurazioni, fu sempre accompagnata dalle biblioteche. A partire dalla metà del XX secolo si dovranno cercare nuovi riferimenti per tentare la ricostruzione identitaria. Continua a leggere
L’itineranza dell’ordine gesuitico, segnata da esili e restaurazioni, fu sempre accompagnata dalle biblioteche. A partire dalla metà del XX secolo si dovranno cercare nuovi riferimenti per tentare la ricostruzione identitaria. Continua a leggere
The apparent statics of the building was sorely tested by the growing decision-making pressure those walls have to bear. From the 1970s onwards, a number of decisions started to be felt. Continua a leggere
L’apparente statica dell’edificio viene messa a dura prova dalla crescente pressione decisionale che devono sopportare le mura. Continua a leggere
“Questo avevo creduto di capire in quel mio lontano viaggio a Ispahan: che la cosa più importante al mondo sono gli spazi vuoti”. Continua a leggere
Il 6 novembre del 1930 fu inaugurata la nuova sede della Pontificia Università Gregoriana, sotto il rettorato del P. Giuseppe Gianfranceschi (1875-1934) e alla presenza del Cardinale Gaetano Bisleti, allora Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Discorso inaugurale del Rettore Magnifico R.P. Giuseppe Gianfranceschi SJ: “La demolizione delle case che occupavano l’area su cui sorge l’odierno… Continua a leggere