
Allo storico potrebbe interessare l’emergenza di questa costrizione sistemica alla novità. Continua a leggere
Allo storico potrebbe interessare l’emergenza di questa costrizione sistemica alla novità. Continua a leggere
Il 18 ottobre 2018 è iniziato il primo Laboratorio di Ecdotica digitale (WO1052) attivato presso la Facoltà di Storia e Beni culturali della Pontificia Università Gregoriana. Continua a leggere
Le Epistolae Bellarmini Cardinalis, potrebbero essere un valido appoggio per la ricerca storica. Vista la quantità e varietà d’informazione lo storico rischia di perdersi e di non tornare più a casa qualora non avesse una teoria generale capace di orientare il suo lavoro. È nelle intenzioni del portale GATE (Gregorian Archives Texts Editing), nel quale si realizza l’edizione di queste lettere, fornire al ricercatore anche degli strumenti concettuali per navigare in questo mare. Continua a leggere
Nell’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana si conservano due codici manoscritti, indispensabili per delineare il profilo metafisico dei due professori del Collegio Romano, Toledo e Perera. Continua a leggere
“Ho inteso che V.R. habbia minacciato di volere andare con i sbirri a levare dalla chiesa de’ padri della Compagnia di Giesù l’immagine del B. Padre Ignazio con i voti appesi…” Continua a leggere