Catalogato il Fondo Diplomatico


L’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana accoglie un piccolo fondo di documenti riconducibili in buona sostanza al campo di studi della diplomatica. Il fondo, denominato appunto Diplomatico, mancava finora di uno studio organico: si è lavorato perciò ad una prima e sommaria catalogazione dei documenti, volta a metterne in luce gli essentialia e i principali… Continua a leggere

Il paradosso delle miscellanee


Miscellanea Martín M. Morales La miscellanea è la disfatta dell’archivio. E’ la vittoria della pigrizia dell’archivista che non riesce comunque a rinunciare alla sua smania ordinatrice. Il raggruppamento miscellaneo mette in crisi tutto l’archivio perché nella sua arbitrarietà si manifesta ciò che, altrove, nell’ordine, si finge e si nasconde e spesso si perde: la collocazione… Continua a leggere

APUG acquisisce i fondi dei padri Pierre Blet e Giacomo Martina


Giacomo Martina   Recentemente l’APUG ha acquisito due archivi di grande importanza per la storia della chiesa del ‘900. Si tratta delle carte appartenute ai due storici gesuiti Pierre Blet (1918-2009) e Giacomo Martina (1924-2012), entrambi docenti presso la Pontificia Università Gregoriana, famosi rispettivamente per aver curato una storia del pontificato di Pio XII e… Continua a leggere

Le pratiche disimparate – Martín M. Morales


“Solo la specie umana … ha l’abitudine di raccogliere, produrre, ammassare o distruggere (a seconda dei casi) oggetti che hanno un’unica funzione, quella di significare: offerte agli dei o ai morti, suppellettili funerarie sepolte nelle tombe, reliquie, opere d’arte o curiosità naturali conservate in musei o collezioni. A differenza delle ‘cose’, questi oggetti portatori di… Continua a leggere