
Cosa leggevano, cosa scrivevano ? Le “forme discorsive” nella transizione alla modernità: la Compagnia di Gesù, uno studio di caso.
23 novembre 2016. Pontificia Università Gregoriana, Aula C012. Continua a leggere
Cosa leggevano, cosa scrivevano ? Le “forme discorsive” nella transizione alla modernità: la Compagnia di Gesù, uno studio di caso.
23 novembre 2016. Pontificia Università Gregoriana, Aula C012. Continua a leggere
La revisione del catalogo topografico del fondo Curia – uno dei due fondi principali costituenti l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana – ha portato alla luce documenti di estremo interesse per la storia della Compagnia di Gesù, in parte già presentati in altri post di questo blog. In questo caso si tratta della copia di… Continua a leggere
Il codice APUG 3279 (link alla catalogazione dettagliata in MANUS on line) databile alla metà del XVI secolo con testi manoscritti attribuibili tra gli altri ad Ignazio di Loyola, Francesco Borgia e Claudio Acquaviva, è un altro esempio di una ibridazione tra testo manoscritto e testo a stampa che nei fondi antichi conservati in APUG è… Continua a leggere
The Spiritual Exercises of St. Ignatius of Loyola have a complex history regarding their origin, development and publication. In their origin they were the fruit of Ignatius’s personal experience. Ignatius took notes of the different methods or exercises he used in prayer and the experiences that resulted from such exercises. This activity began during his… Continua a leggere
Tra le attività proposte durante il tirocinio svolto presso l’APUG vi è stato un lavoro di identificazione e censimento dei manoscritti del XVI secolo del Fondo Curia, attraverso il quale abbiamo potuto avere una visione più chiara della consistenza del fondo per quel che riguarda il primo secolo di attività del Collegio Romano. Ovviamente, qualsiasi… Continua a leggere