
Al centro di questo spazio non c’è San Roberto Bellarmino. Abbiamo voluto selezionare il materiale tenendo presente le osservazioni che, lungo il tempo, si sono realizzate su Roberto Bellarmino e sulla sua opera. Continua a leggere
Al centro di questo spazio non c’è San Roberto Bellarmino. Abbiamo voluto selezionare il materiale tenendo presente le osservazioni che, lungo il tempo, si sono realizzate su Roberto Bellarmino e sulla sua opera. Continua a leggere
Il 6 novembre del 1930 fu inaugurata la nuova sede della Pontificia Università Gregoriana, durante il rettorato del P. Giuseppe Gianfranceschi (1875-1934), un breve filmato di quasi dieci minuti conservato nell’archivio narra, a modo suo, quella giornata. Ogni tanto torniamo su quei fotogrammi. Continua a leggere
Il secolo XVII è un tempo pieno di trasformazioni. Questa affermazione non potrebbe che raccogliere un alto numero di consensi. Continua a leggere
In questo seminario si rifletterà su due recenti pubblicazioni a partire dalle quali sarà possibile riflettere sul mestiere dello storico. Continua a leggere
Alcuni santi sembrano avere un passaporto che permette loro di arrivare perfino alla nostra modernità complessa. Altri, sans-papier, sono fermati ai varchi d’ingresso dei social e non suscitano eventi. Continua a leggere