
L’archivio si colloca nel crocevia tra ripetizione e novità. I manoscritti della Explanatio in Psalmos, così come altri documenti di Roberto Bellarmino sono sempre in attesa di imprevedibili rivisitazioni. Continua a leggere
L’archivio si colloca nel crocevia tra ripetizione e novità. I manoscritti della Explanatio in Psalmos, così come altri documenti di Roberto Bellarmino sono sempre in attesa di imprevedibili rivisitazioni. Continua a leggere
Una delle raccomandazioni al Bellarmino è di non abbandonare la “conversatione umile acquistata nel chiostro”. Di questo concetto, di vasta ampiezza semantica, arrivano a noi pochi brandelli che lo rendono di difficile comprensione. Continua a leggere
Al centro di questo spazio non c’è San Roberto Bellarmino. Abbiamo voluto selezionare il materiale tenendo presente le osservazioni che, lungo il tempo, si sono realizzate su Roberto Bellarmino e sulla sua opera. Continua a leggere
Il secolo XVII è un tempo pieno di trasformazioni. Questa affermazione non potrebbe che raccogliere un alto numero di consensi. Continua a leggere
The first objective of Monumenta Bellarminiana is to make available this huge collection so far consulted only on an ad hoc and limited basis. Continua a leggere