
L’itineranza dell’ordine gesuitico, segnata da esili e restaurazioni, fu sempre accompagnata dalle biblioteche. A partire dalla metà del XX secolo si dovranno cercare nuovi riferimenti per tentare la ricostruzione identitaria. Continua a leggere
L’itineranza dell’ordine gesuitico, segnata da esili e restaurazioni, fu sempre accompagnata dalle biblioteche. A partire dalla metà del XX secolo si dovranno cercare nuovi riferimenti per tentare la ricostruzione identitaria. Continua a leggere
Dovremmo prendere esempio da quegli uomini assetati di conoscenza che superavano il pericolo di “animali pericolosi” e la paura di “labirinti inestricabili” scendendo nelle viscere di catacombe fredde e buie. Continua a leggere
A partire da una serie di opere che hanno visto la luce recentemente vorremmo riflettere sulle pratiche odierne di scrittura riguardanti la storia della Compagnia di Gesù. Continua a leggere
Il Récit, corredato di disegni, testimonianza delle stimmate lasciate dai demoni sul corpo della donna, fu concepito dal gesuita Maximilien de Haza Radlitz (1831-1909), esorcista della diocesi di Parigi. Continua a leggere
Slow times of the archives have nothing to do with the speed of our times. Continua a leggere