Al limite dell’operazione storiografica


Seminari APUG 2021 (2)


Che fine ha fatto dunque l’osservatore? il narratore? il poeta in un mondo già suddiviso? colui che descrive? colui che usa la distinzione per distinguere e definire qualcosa? colui, al quale si potrebbe chiedere: perché così, perché non in un altro modo?

Niklas Luhmann, Osservazioni sul moderno.


L’Archivio storico organizza una serie di seminari online per presentare le ricerche di alcuni studiosi che hanno lavorato durante quest’anno. L’archivio è grato a tanti ricercatori che con i loro intenso studio ci hanno aiutato a valorizzare il nostro patrimonio. Questi incontri nascono con dei tratti particolari: si situano ai margini dell’attività universitaria, non vogliono orientarsi a partire dalle distinzioni del mercato librario e riconoscono la precarietà di ogni ricerca. Seguendo le indicazioni di Michel de Certeau [Qu’est-ce qu’un séminaire?] è un’occasione di lasciar la scena per addentrarsi nei retroscena della propria scrittura, passaggio che non sempre gli storici sono abituati a compiere. I nostri seminari vorrebbero essere un “lieu de transit”. Non hanno la pretesa di costruire con lo sforzo di ognuno un luogo comune ma di uscire dal luogo proprio osservando le proprie e altrui osservazioni. Non è il luogo del discorso compiuto ma lo spazio per prendere delle note, che poi, eventualmente saranno rielaborate. Non si vuole andare al “centro della questione” ma aggirarsi nei margini dove con tutta probabilità le “questioni” sono state elaborate a partire da distinzioni che speso vengono poi celate. Nel seminario, così concepito, potrebbe aprirsi l’ingresso a un temp accidenté nel quale gli effetti sono frutto delle coincidenze più che di cause prestabilite.

Lunedì 14 giugno alle ore 17:00

Interverranno: Roberta Grossi, Fernanda Alfieri, Alberto Cevolini e Martín M. Morales

Link allo streaming del seminario:

https://youtu.be/alQ57eqWy7I

Due ricercatrici, quasi in contemporanea, hanno prodotto due lavori che sembrano correre in parallelo. Dietro quest’apparenza si celano osservazioni differenti che aprono uno scenario per riflettere sulla scrittura della storia e la sua possibilità nella nostra modernità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.