
In questi giorni siamo bersagliati dagli auguri fatti e ricevuti. I saluti natalizi circolarono, diversamente, nella vita di corte del XVII secolo, specchio della società dell’epoca. Continua a leggere
In questi giorni siamo bersagliati dagli auguri fatti e ricevuti. I saluti natalizi circolarono, diversamente, nella vita di corte del XVII secolo, specchio della società dell’epoca. Continua a leggere
Ho cercato, nel corpo delle Sante Scritture, ciò che meritava di essere meditato ed esplicato nel modo migliore. Scelsi il libro dei salmi che gli ecclesiastici leggono tutti i giorni ma la cui comprensione è così difficile. Continua a leggere
Il necrologio di Xavier-Marie Le Bachelet (1855-1925) di Fernand de Lanversin SJ [«Lettres de Jersey», vol. XL (1926-1927), pp. 172-204] fa emergere alcuni tratti caratteristici della sua persona. Intendiamo qui per persona, una identificazione sociale di un complesso di aspettative rivolte a un uomo individuale. Nel 1878, quando entrò nella Compagnia di Gesù, Camille Le Bachelet decise di cambiare il suo nome… Continua a leggere
Al centro di questo spazio non c’è San Roberto Bellarmino. Abbiamo voluto selezionare il materiale tenendo presente le osservazioni che, lungo il tempo, si sono realizzate su Roberto Bellarmino e sulla sua opera. Continua a leggere
Il 6 novembre del 1930 fu inaugurata la nuova sede della Pontificia Università Gregoriana, durante il rettorato del P. Giuseppe Gianfranceschi (1875-1934), un breve filmato di quasi dieci minuti conservato nell’archivio narra, a modo suo, quella giornata. Ogni tanto torniamo su quei fotogrammi. Continua a leggere