
Forse nei nostri tempi gli archivi non se la passano bene ma nemmeno le organizzazioni dormono sonni tranquilli. Continua a leggere
Forse nei nostri tempi gli archivi non se la passano bene ma nemmeno le organizzazioni dormono sonni tranquilli. Continua a leggere
L’itineranza dell’ordine gesuitico, segnata da esili e restaurazioni, fu sempre accompagnata dalle biblioteche. A partire dalla metà del XX secolo si dovranno cercare nuovi riferimenti per tentare la ricostruzione identitaria. Continua a leggere
Un modo di praticare oggi il mestiere dello storico potrebbe essere osservare la latenza che permette di concepire Ignazio di Loyola, come un giocatore di biliardo, pellegrino, eremita, militare, esorcista, geniale organizzatore, fine psicologo o, negli ultimi anni, come modello per il management o per la leadership. Continua a leggere
Il “Registro delle entrate ed uscite della biblioteca del Collegio Romano” conservato presso il nostro Archivio storico con segnatura Ms. 2805[1], può dunque essere letto come prodotto di un contesto sociale, in particolare di quello dei gesuiti del Collegio Romano. Continua a leggere
Per molti di noi, la notizia della morte del P. Francisco Javier Egaña Loidi SJ (Alza [San Sebastián] 06.01.1930 – Loyola-Azpeitia 30.06.2019) suscita un ricordo pieno di ringraziamento e di gioia. Continua a leggere