
Nel nostro sistema altamente complesso il tempo è percepito come scarso. Il tempo di per sé non è scarso, il senso di scarsità dipende solo dalle costruzioni delle aspettative. E se provassimo a modificarle? Continua a leggere
AMDG Gregorian Archives
Nel nostro sistema altamente complesso il tempo è percepito come scarso. Il tempo di per sé non è scarso, il senso di scarsità dipende solo dalle costruzioni delle aspettative. E se provassimo a modificarle? Continua a leggere
Nel 1953 la Pontificia Università Gregoriana volle celebrare il quarto centenario dell’inizio delle scuole del Collegio Romano nella sua prima sede ai piedi del Campidoglio. Le relazioni furono pubblicate in un volume di Analecta Gregoriana (Problemi scelti di Teologia contemporanea, vol. LXVIII, Series Facultas Theologicae). Uno dei relatori che affrontò alcuni di questi “problemi scelti… Continua a leggere
Il 6 novembre del 1930 fu inaugurata la nuova sede della Pontificia Università Gregoriana, sotto il rettorato del P. Giuseppe Gianfranceschi (1875-1934) e alla presenza del Cardinale Gaetano Bisleti, allora Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Discorso inaugurale del Rettore Magnifico R.P. Giuseppe Gianfranceschi SJ: “La demolizione delle case che occupavano l’area su cui sorge l’odierno… Continua a leggere
Yale University Press has recently published The Voynich manuscript edited by Raimond Clemens. In this volume we can find several contributions and full reproduction of the most enigmatic and mysterious book preserved in the Library of the Roman College. The starting point for the historical researches is the Fondo Kircheriano (APUG 555-568), where today some… Continua a leggere
“Dimmi come conservi e perché e ti direi chi sei” potrebbe essere l’iscrizione da leggere prima di varcare la soglia dell’archivio. Potrebbe essere l’ammonimento al visitatore che l’archivio è non solo la gestione degli ἄρχοντες e dei loro segreti, ma dice anche dell’epimeleia dell’istituzione depositaria. L’ epimeleia heautou (la cura di sé e per tanto degli altri), era… Continua a leggere