
Noi siamo pronti per l’apertura, lo siamo da tanto tempo. Continua a leggere
Noi siamo pronti per l’apertura, lo siamo da tanto tempo. Continua a leggere
Soprattutto in tempo di crisi le attribuzioni con le quali si guardano le cose si muovono con rinnovata velocità, e lo sguardo ora si stende non solo a un codice ma verso tutto il corpo archivistico. Continua a leggere
Il papa parla un italiano misto all’originario dialetto bolognese, che è il peggiore d’Italia, e poi -per natura- ha la parola poco facile. Al presente è un bellissimo vecchio, di media statura ed eretto, il viso pieno di maestà, una lunga barba bianca, d’età di oltre ottant’anni, ma tuttavia sanissimo e vigoroso quanto si può… Continua a leggere
Forse nei nostri tempi gli archivi non se la passano bene ma nemmeno le organizzazioni dormono sonni tranquilli. Continua a leggere
L’itineranza dell’ordine gesuitico, segnata da esili e restaurazioni, fu sempre accompagnata dalle biblioteche. A partire dalla metà del XX secolo si dovranno cercare nuovi riferimenti per tentare la ricostruzione identitaria. Continua a leggere