Franz-Xavier Hürth SJ: appunti per una biografia – Lucia Pozzi


Il teologo Franz-Xavier Hürth nacque ad Aachen in Germania il 5 ottobre 1880. Fece il suo noviziato in Olanda presso l’Ignatiuskolleg di Valkenburg, dove cominciò a studiare filosofia e teologia. Il Collegio era stato trasferito infatti oltre il confine tedesco quando i Gesuiti erano stati espulsi dalla Germania ai tempi del Kulturkampftedesco, a causa di una… Continua a leggere

L’intervento del Dott. Alberto Cevolini al Workshop "Clavius@school"


L’Archivio come macchina storica Possiamo chiedere ad una macchinetta del caffè di prepararci una pizza? A quanto pare no essendo quella una macchina triviale! Potremmo però chiedere ad un catalogo molto più di quanto normalmente facciamo configurandosi quello come una “macchina storica”. Durante la Sessione esperti organizzata nell’ambito del Workshop Clavius@school (12-14 novembre 2014) ha suscitato grande… Continua a leggere

Fondi speciali


A causa del lancio della nuova versione di Manus Online tutti i link ai nomi e alle schede presenti negli indici non risultano attivi. La scheda del manoscritto è disponibile inserendo nel campo Segnature della Ricerca Avanzata  la segnatura completa (es. APUG 2800).  Fondo COLLEGIO ROMANO . ———————————————————————————————-  Fondo ROBERTO BELLARMINO .

Progetto di rilevamento delle antiche segnature del Fondo Curia


Il nucleo preso in esame per la ricerca delle antiche segnature è il Fondo Curia, restituito alla Gregoriana nel 1948 dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in seguito alla necessità di liberare la soffitta del Collegio Romano che custodiva i manoscritti ritenuti di scarso interesse. Da una prima analisi del fondo è emersa una grande… Continua a leggere