Clavius@school – III Incontro 2015-2016


Clavius@school III incontro 2015-2016 21 marzo (15:30-18:00) Seminario con i professori Aula L210 Palazzo Lucchesi (Pontificia Università Gregoriana) Le ontologie: da Aristotele al web semantico Illustrazione del programma di lavoro con gli studenti. Possibilità e limiti delle tecnologie nel gestire l’esigenza di classificazione della conoscenza Discussione Letture proposte durante l’incontro: Alcuni testi scelti in A. ARNAULD,… Continua a leggere

Un anno fa …


Grazie alla Fondazione Sorgente Group è stato possibile intraprendere il processo di valorizzazione del Fondo Clavius (APUG 529-530) conservato presso l’Archivio Storico della PUG. Tale iniziativa si inserisce nel progetto Clavius on the web che nella sua seconda fase è stato esteso alle scuole secondarie. La Fondazione ha realizzato in prima persona: la mostra Magistri astronomia dal XVI… Continua a leggere

Clavius@school: II incontro (2015-2016)


L’11 febbraio nell’ambito del progetto Clavius on the web l’APUG ha ospitato il secondo incontro programmato con gli studenti dei Licei romani Visconti, Virgilio e Aristofane. Un gruppo di cinquanta studenti ha lavorato, dalle 9 alle 14, alla annotazione di cinque lettere di Galileo Galilei presenti nel carteggio di Cristoforo Clavius. L’annotazione su i testi trascritti… Continua a leggere

L’APUG e le Digital Humanities


Convegno AIUCD2015 Digital Humanities e beni culturali: quale relazione? Programma di giovedì 17 dicembre 2015 – Palazzo del Rettorato, Via Po 17, Torino 11-11,35 Saluti istituzionali Gian Maria Ajani, Rettore dell’Università di Torino e Presidente della scuola a rete DiCultHer Enrico Pasini, MeDiHum (Memoria Digitalis Humanistica), UniTO Mario Squartini, Vicedirettore alla Ricerca, Dipartimento di Studi Umanistici, UniTO Adele… Continua a leggere

Epimeleia


Il 23 aprile si è tenuto, presso la Pontificia Università Gregoriana, il seminario: “Epimeleia, come cardine del processo pedagogico”, organizzato dall’ Archivio Storico. Il seminario vuole essere uno spazio non solo per includere docenti e studenti nella costruzione della piataforma  Clavius on the web ma un’occasione per riflettere riguardo l’impatto delle tecnologie nel processo della conoscenza… Continua a leggere