Clavius@school: tecnologia e scuola


Il contatto diretto con il mondo della scuola ha consentito di iniziare una riflessione sull’uso responsabile delle tecnologie – in particolare di quelle digitali – e sul loro impatto nella società contemporanea. La scuola è infatti il luogo privilegiato dove elaborare una posizione per formarsi innanzi alle minacce del “populismo industriale”. Questa estensione del populismo genera una proletarizzazione degli utenti, confinandoli a essere solo i consumatori dei prodotti di quell’industria e relegando loro al “regno dell’ignoranza”. Il progetto Clavius@school pretende di rovesciare nell’ambito scolastico questa logica – per quanto limitatamente ad alcune decine di studenti di liceo – e di implementarne delle altre di tipo associativo e partecipativo.
Nella stessa prospettiva è stata inaugurata anche una serie di incontri dal titolo “Epimeleia”, intesa in questo caso come la presa di coscienza della natura farmacologica della tecnologia, allo stesso tempo rimedio e veleno – dal greco pharmakon – per la vita degli esseri umani. Visto il rapporto sempre più totalizzante che la società contemporanea ha instaurato con le tecnologie digitali, esse hanno assunto un ruolo determinante nella formazione della coscienza degli individui. Rendere consapevoli le giovani generazioni di quest’ambivalenza è uno degli obiettivi del progetto CoW.

Martín M. Morales

A conclusione dei lavori di quest’anno nell’ambito del progetto Clavius@school, nel quale partecipano studenti del Liceo classico e linguistico statale “Aristofane”, del Liceo ginnasio statale “Virgilio” e del Liceo classico statale “Ennio Quirino Visconti”,

si terrà martedì 7 giugno (10.00-13:00)

un incontro aperto presso l’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana. In questa occasione gli studenti presenteranno le loro riflessioni riguardo le nuove tecnologie concepite per la piattaforma Clavius on the web.

La partecipazione all’evento è libera previa registrazione da effettuarsi compilando il modulo.  La registrazione sarà chiusa il 3 giugno.


Clavius_12

Programma

10:00-10:20 La stanza intelligente

10:20-10:35 L’archivio: una riflessione tecnologica

10:35-11:20 Fruizione dei saperi attraverso le tecnologie

¶ Le pratiche della digitalizzazione
¶ Le pratiche della trascrizione

11:20-12:05 Standardizzazione dei saperi e delle emozioni

¶ Le pratiche dell’annotazione

12:05-12:50 Le parole e le cose

¶ La costruzione delle ontologie

12:50-13:15 Conclusioni 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.