Insieme al Dott. David Neuhold (incaricato al Seminario di storia della Chiesa dell’Università di Friburgo) con il quale oltre all’impegno accademico a Friburgo condivido un’amichevole cooperazione, stiamo da tempo riflettendo sulla relazione tra documento scritto e memoria. Preparando un seminario con la collaborazione di Mariano Delgado (Prof. di storia della Chiesa) sugli “archivi ecclesiastici a Roma come centri di memoria” abbiamo preso contatti con il Prof. Martín M. Morales SJ e in virtù della sua visione degli archivi non solo come centri della memoria ma anche dell’oblio abbiamo modificato il titolo del corso e previsto l’approfondimento di nuovi temi. Così l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana è diventato il punto di partenza delle riflessioni critiche sul tema.
La mattina del 23 aprile 2016 P. Morales e i suoi collaboratori hanno illustrato a 13 studenti e a tre docenti della facoltà di teologia di Friburgo, la storia del proprio archivio, le confische e le restituzioni parziali sino ai trasferimenti all’interno dell’edificio attuale dal 1930. Quest’ultimo percorso dell’archivio nella nuova sede della Gregoriana, durante 86 anni, si presenta come specchio dell’apprezzamento dell’eredità materiale del Collegio Romano ma anche dei cambiamenti nell’approccio a questa documentazione da parte dei docenti dell’Università Gregoriana. Ogni documento conservato è il risultato di vari processi di selezione che implicano anche l’atto dell’oblio.
Nella seconda parte della mattinata ho proposto agli studenti uno studio approfondito di una lettera in tedesco di Tycho Brache (5 gennaio 1600) sul concetto astronomico, inviata a Cristopher Clavius. È risultato evidente come la gerarchia cattolica del tempo e soprattutto i gesuiti avessero considerato le scienze come parte della loro missione oltrepassando i confini delle confessioni. L’incontro diretto con queste testimonianze mostra come ogni nuova lettura imparziale di un documento antico riveli aspetti trascurati o dimenticati dalla cultura precedente. L’Archivio Storico della Gregoriana non ci ha offerto solo una visita ma piuttosto un laboratorio per riflettere. Spero che da questo primo incontro posso scaturire una cooperazione continua tra Università Gregoriana e l’Università di Friburgo.
Paul Oberholzer SJ
- David Neuhold, docente di storia della chiesa all’università di Friburgo, Svizzera, si dedica da alcuni anni all’Archivio della congregazione religiosa dei Dehoniani, facendo ricerca sulla personalità del fondatore Leone Dehon (1843-1925), sulla sua rete sociale, sul suo concetto di fondare la comunità religiosa e sul modo di conservare la sua eredità per stabilire l’identità della congregazione.
- Paul Oberholzer SJ, docente di storia della Chiesa alla Gregoriana, fa ricerche sulla funzione del documento scritto, a partire dallo studio sulle carte medievali e più recentemente sulla corrispondenza nella Compagnia di Gesù.