Tirocinio ICRCPAL 2011 Maria Stella Maggio – Lucrezia Vardaro


Il tirocinio svolto presso l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana era basato inizialmente sull’osservazione dei locali di deposito e sulla valutazione dei dati del monitoraggio ambientale, l’esame a campione dei volumi manoscritti e a stampa, il controllo delle alterazioni presenti sui documenti o sulle carte dei volumi.

La seconda parte dello stage ha riguardato il Progetto di rilevamento delle antiche segnature, già avviato in precedenza, utile per ricostruire le diverse provenienze dei codici del Fondo Curia. In questa fase i manoscritti sono stati controllati singolarmente, osservando la legatura (dorso, piatto anteriore e posteriore), le carte di guardia (contro piatto), le prime pagine e i preliminari del testo per individuare le possibili segnature. Contestualmente a questo lavoro è stato rilevato lo stato di conservazione dei documenti e la presenza di materiali di riutilizzo (in particolare codici medievali) per la composizione dei diversi elementi della legatura.
I dati, di ogni singolo codice, sono stati raccolti in una tabella (es. in Tabella 1) riportando:
– l’attuale segnatura
– la presenza di una o più antiche segnature identificate ciascuna con una sigla univoca
– la presenza di legatura medievale, o frammenti di codici antichi
– lo stato di conservazione
– eventuali note (mancante rispetto al catalogo in MANUS, corrispondente alla nuova segnatura per formato attribuita solo a una parte dei volumi nel 2010)

Le antiche segnature individuate sono state fotografate con un’unità di riferimento (centimetro) e riportate nel file relativo. Le foto prodotte sono state suddivise in una tabella (es. in Tabella 2), riportando i seguenti dati:
– il nome della segnatura
– codice di riferimento
– la posizione della segnatura sul volume
– la fotografia campione

La tabella 2 è stata contemporaneamente suddivisa a seconda delle molteplici tipologie di segnature trovate:
– manoscritte
– etichette manoscritte antiche
– etichette manoscritte moderne
– timbri
– segnature stampate
– non comprensibili
– segnature relative al possesso su etichetta e/o manoscritte

Per quanto riguarda il rilevamento dello stato di conservazione dei libri abbiamo rilevato in numerosi codici inchiostri con un elevato stato di ossidazione che ha provocato perforazioni parziali o totale delle carte e trasmigrazioni molto evidenti. Inoltre la maggior parte presenta danni pregressi causati da tarli (attualmente assenti), muffe (non attive attualmente), gore d’acqua e danni di natura meccanica.
L’analisi dei dati relativi all’osservazione delle diverse collocazioni e dei molteplici danni sarà d’ausilio per tracciare il percorso fatto dai documenti nel corso della loro esistenza. Tenere tra le mani queste testimonianze ci ha consentito anche di scoprire tra le carte antichi testi di maestri della conoscenza. Ed è proprio questa la finalità del progetto: ricostruire la memoria di un tempo passato attraverso l’anima dei documenti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.