Relazione attività 2012-2013


Nel corso dell’anno accademico 2012-2013 l’archivio ha ospitato diversi tirocinanti ai quali ha fornito corsi di formazione sulla catalogazione del materiale manoscritto e sulle tecniche di digitalizzazione. Grazie alla loro collaborazione è stata incrementata l’attività di catalogazione dei Fondi antichi in MANUS, inserendo nell’anno in corso circa 600 schede dell’inventario e 164 nuove descrizioni codicologiche dettagliate (corredate di immagini e di 52 schede biografiche degli autori gesuiti). I tirocinanti del Dipartimento di Studi Orientali della Sapienza si sono, infine, occupati di proseguire l’attività d’indicizzazione del materiale biografico e bibliografico del fondo Pasquale D’Elia. Grazie a studenti di madrelingua cinese è stato trascritto e tradotto il materiale concernente la corrispondenza. Riguardo all’attività di ricerca l’APUG ha ospitato quattro studenti della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa. All’interno del ciclo di dottorato hanno svolto un periodo di tirocinio analizzando alcuni codici inediti del Fondo Concilio di Trento. E’ stato avviato il progetto di valorizzazione del Fondo Collegio Romano che contiene fondamentali documenti per ricostruire la storia del Collegio Romano e dell’Università Gregoriana. L’inventario del fondo è stato oggetto di una tesi di specializzazione in archivistica. 
Recentemente l’APUG ha acquisito due archivi di grande importanza per la storia della Chiesa del ‘900. Si tratta delle carte appartenute ai due storici gesuiti Pierre Blet (1918-2009) e Giacomo Martina (1924-2012), entrambi docenti presso la Pontificia Università Gregoriana, famosi rispettivamente per aver curato una storia del pontificato di Pio XII e l’Enciclopedia dei Papi edita dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Il padre Joseph Joblin SJ ha donato un’importante documentazione riguardo la sua attività presso il Bureau international du travail (BIT oggi OIT) dal 1956 al 1981, istituzione internazionale chef a parte dell’ONU.
           Nel laboratorio di digitalizzazione sono state realizzate la riproduzione digitale dell’opera Annali del Seminario Romano(3 volumi, 1652 carte), il Carteggio Secchi-Tacchini (150 epistole) e la revisione e integrazione del Carteggio Kircher  (14 volumi). Prosegue inoltre il servizio di riproduzione da parte di utenti esterni.

L’Archivio ha partecipato alla conferenza APEx – Archives Portal Europe  (Dublino, 26-28 giugno) presentando alcuni casi di descrizione archivistica legati agli epistolari.
L’archivio ha ospitato diversi ricercatori italiani e stranieri. Grande interesse hanno suscitato i fondi relativi allo studio della retorica durante il XVI-XVII secolo. Il Fondo Felice Cappello SJ è stato consultato in seguito al processo di beatificazione. Diversi studiosi si sono interessati all’apparato iconografico del Fondo Tesi (XVI-XVIII sec.) che, grazie ad una donazione, è stato possibile sottoporre a restauro. Continua la collaborazione con i ricercatori responsabili della nuova edizione dell’Edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei e per la redazione delle voci dei gesuiti nel Dizionario biografico degli italiani della Treccani.
 Tra le visite che l’APUG ha organizzato segnaliamo quella per i 60 studenti della PUG del corso archivistica, quella per la classe di codicologia della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’università Sapienza, quella per i membri della Casa generalizia dei Fratelli delle Scuole cristiane ed infine quella per una classe del Liceo classico Visconti.
Lungo tutto l’anno sono state monitorate le condizioni ambientali del deposito e della sala di lettura in vista di una ottimizzazione dei parametri di temperatura e umidità. Inoltre nell’ambito delle attività di conservazione prosegue la spolveratura manuale dei codici e l’apposizione di custodie conservative per i volumi con legature danneggiate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.