Ricordanze 2018-2019


Rembrandt van Rijn, The Scholar at the Lectern (1641)

Dimonstrava essere officio del mercatante e d’ogni mestiere, quale abbia a tramare con più persone, sempre scrivere ogni cosa, ogni contratto, ogni entrata e uscita fuori di bottega, e cosí spesso tutto rivedendo quasi sempre avere la penna in mano. E quanto a me questo precetto pare troppo utilissimo, imperoché, se tu indugi d’oggi in domane, le cose t’invecchiano pelle mani, vengonsi dimenticando, e cosí il fattore piglia argomento e stagione di diventare o vizioso, o come il padrone suo negligente.

Leon Battista Alberti, I Libri della Famiglia (1433-1440).

Un libro di ricordanze, anzi la tecnologia ci impone un “post di ricordi”, sulla scia della tradizione dei libri di famiglia che riportavano in forma breve ciò che in un determinato anno aveva segnato, nel bene e nel male, le vicende della propria casata. L’Archivio storico della PUG è una realtà piccola a guardare gli spazi che occupa e il numero di persone che vi lavora ma quando si volge lo sguardo un poco indietro e ci si accorge delle tante cose realizzate in un solo anno, viene voglia di fare ancora di più e sempre meglio.

Progetti speciali

All’interno della piattaforma GATE è stato realizzato un progetto editoriale aperto: Lexicon of modernity dove, per ora, sono state inserite le voci: curiositas, dissidentia, infirmitas, novitas.

Grazie al dottorato di Roberta Grossi, presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della PUG, è in corso di inserimento in GATE la digitalizzazione e trascrizione integrale della cronaca di un esorcismo (sec. XIX) nota come Possession et délivrance de Désirée Léjeune (APUG 3009-3020).

APUG 3009, c. 94

Formazione

Nel corso dell’anno accademico 2018-2019 APUG ha proseguito con le attività formative riservate agli studenti universitari (Università Sapienza di Roma, Notre Dame University of Rome) e ai dottorandi della PUG. Grazie a una convenzione con il Museo Pio Cristiano dei Musei Vaticani è stato attivato un tirocinio per una prima inventariazione dei fondi di archeologia cristiana, a partire da quello di Giuseppe Marchi. Infine P. Jean Paul Savi SJ, dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della PUG, si è occupato della catalogazione e trascrizione di alcuni codici di spiritualità del XVI secolo (cfr. F.C. 2156).

Nell’ambito delle attività accademiche quest’anno gli studenti della PUG hanno potuto confrontarsi con la documentazione archivistica frequentando i corsi:

  • Laboratorio di ecdotica digitale (WO1052) che ha consentito agli studenti della PUG di lavorare alla trascrizione e annotazione di documenti del carteggio Bellarmino nella piattaforma GATE.
  • Conservazione dei materiali archivistici e librari (WB0213) dove sono stati presentati alcuni esempi di interventi di conservazione e restauro messi in atto negli anni scorsi.

Rinvenimenti

Durante le operazioni di riqualificazione dei fondi è stato ritrovato un volume contenente quasi 100 disegni inediti del pittore perugino Orazio Alfani (APUG 780) e il trattato teologico inedito De trinitate del gesuita Stefano Tuccio (1540-1597), (F.C. 1434A, cc. 87-304). Vedi link.

Restauro

Grazie al contributo della Fondazione Sorgente Group è stato possibile restaurare tre codici seicenteschi di Athanasius Kircher (1602-1680) che versavano in pessimo stato. Si tratta del Lexicon copticum, latinum, arabum (APUG 765), De Aegyptiorum Dijs ac eorum cultum detestabilis e annotazioni per l’opera Oedipi Aegyptiaci (APUG 812) e Dialogus Asceticus Cosmiele et Theodidacto Interlocutoribus (APUG 1053). Tutte le operazioni sono state realizzate nel laboratorio recentemente allestito nella sala studio dell’APUG, cosa che ha consentito di seguire da vicino ogni dettaglio degli interventi realizzati dalla restauratrice.  

Collaborazioni

Grazie alla disponibilità del Direttore della biblioteca Hertziana di Roma, dott. Golo Maurer, che ha messo a disposizione scanner di grande formato, è stato possibile digitalizzare interamente il Fondo Tesi a stampa del Collegio Romano. 

Il Dr Jan Machielsen della School of History, Archaeology and Religion, Cardiff University sta collaborando, da aprile, al progetto Monumenta Bellarmini inserendo i metadati (fruibili anche in EMLO) della corrispondenza di Roberto Bellarmino nella piattaforma GATE.

La prof.ssa Mirella Saulini sta collaborando con l’APUG  nella descrizione e trascrizione di parte delle opere dei gesuiti Stefano Tuccio (1540-1597) e Bernardino Stefonio (1560-1620).

 Eventi e convegni

GATE (Gregorian Archives Texts Editing): a collaborative research environment for the Angelo Secchi correspondence in Interdisciplinary Workshop in History of science (6 settembre 2018, Biblioteca Casanatense)

Dialogo curioso: delle tecniche di restaurare i manoscritti kircheriani (25 marzo 2019, Sala Andrea Pozzo, Chiesa di Sant’Ignazio, Roma). 

Gregorian Archives Texts Editing (GATE): A Crowdsourced Web Platform for the Edition of Archival all’interno dell’International Symposium on Jesuit Studies (13 giugno, Boston College, Chestnut Hill, MA, USA)

Ricordanze 2017-2018

Una risposta a "Ricordanze 2018-2019"

  1. Congratulazioni e auguri x il big work

    Franco Imoda SJ

    Il giorno mer 10 lug 2019 alle ore 11:53 Archives of Pontifical Gregorian

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.