Eskerrik asko Patxi !


Per molti di noi, la notizia della morte del P. Francisco Javier Egaña Loidi SJ (Alza [San Sebastián] 06.01.1930 – Loyola-Azpeitia 30.06.2019) suscita un ricordo pieno di ringraziamento e di gioia. La gioia è stata la sua forza: durante gli anni difficili in cui ha dovuto servire nel governo della provincia di Loyola, poi a Roma e perfino in Gregoriana. Uomo di diritto rimaneva saldo e impavido innanzi al conflitto.

“Renovarse es mirar al pasado y construir el presente”, scriveva Egaña nel suo studio “Orígenes de la Congregación General en la Compañía de Jesús. Estudio histórico-jurídico de la octava parte de las Constituciones” (Roma, Institutum Historicum S.I., 1972, vol.33). Quest’opera, con la quale ottenne il dottorato nella Facoltà di Diritto della PUG, è un esempio, non sempre seguito, che ci fa capire la necessità di gettare un certo sguardo all’archivio per seguire tutte le innovazioni della traditio. L’Archivio. Quello della Gregoriana, durante il rettorato del P. Franco Imoda (1998-2004), cominciò ad avere grandi trasformazioni. P. Egaña seguì da vicino questi cambiamenti, dando preziosi consigli e animando i suoi collaboratori. Credeva nella forza dell’archivio, perché l’aveva sperimentata. Aveva conosciuto l’archivio mentre era studente della Facoltà di Diritto durante il ’68 quando la baraonda di quei tempi non risparmiò nemmeno la Gregoriana.

Nel suo Orígenes de la Congregación General usa una fonte del nostro archivio che è stata la chiave per rispondere alla domanda iniziale del suo lavoro: “Le congregazioni generali sono un elemento proprio e intrinseco della concezione ignaziana della Compagnia di Gesù, o sono piuttosto un elemento importato da strutture monacali già esistenti e inserite più o meno bene nel nuovo Ordine nascente?”. Si tratta del manoscritto F.C. 1973 (vedi il link) intitolato Collectanea Polanci contenente una serie di testi raccolti, tra 1549 e 1554, da Juan Alfonso Polanco (Burgos 1517 – Roma 1577) per rispondere alla Series dubiorum sorta nella prima fase della redazione delle Costituzioni.

La gioia che possedeva P. Egaña era poco comune e probabilmente emergeva da una determinata concezione dell’esistenza che si opponeva a quella della vita in quanto peregrinazione in una “valle lacrimum”. La sua traiettoria come vice rettore universitario, e non solo, testimonia questa gioia. La gioia a cui penso potrebbe essere quella tratteggiata da Spinoza:

Nulla davvero, se non una torva e trista superstizione, proibisce il piacere: perché mai dovrebbe essere più decoroso saziarsi della fame e della sete, che scacciare la melanconia? Questa è la mia regola, e così ho orientato il mio animo. Nessuna divinità e nessuno, se non un invidioso, si compiace della mia impotenza e dei miei disagi, né tratta alla stregua della virtù le lacrime, i singhiozzi, la paura, e le cose del genere, che sono segni dell’animo impotente; ma al contrario, più grande è la gioia che ci prende, tanto maggiore è la perfezione alla quale passiamo, ossia tanto più necessariamente partecipiamo della natura divina.

Baruch Spinoza, Etica, IV, prop. XLV, sc.

La laetitia, in questo senso proviene da una vita pletorica, abbondante. Così Giustino parla, per esempio, dell’abbondanza dei pascoli ( In hac tanta pabuli laetitia est, ut, nisi abstinentia interpellata sagina fuerit, pecora rumpantur. [Giustino, Historiarum Philippicarum T. Pompeii Trogi Lib. XLIV, cap. 4 ]. Una vita gioiosa è una vita che si diverte, che sa cambiare indirizzo e prendere strade che divergono, alternative, dove s’impara e si realizzano incontri inaspettati. La laetitia, per Spinoza, è in rapporto intimo con il conatus, la forza che porta le cose al loro compimento.

Ringraziamo Alessandra Palladino per le bellissime foto di Patxi e per la sua testimonianza di amicizia vera. Eskerrik asko Patxi ! (Muchas gracias Patxi).

Una risposta a "Eskerrik asko Patxi !"

  1. Grazie! Che Patxi che ci ha dato tanto, continui a darci ..dal cielo grande uomo, grande SJ!

    Franco I SJ

    Il giorno lun 1 lug 2019 alle ore 15:41 Archives of Pontifical Gregorian

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.