Polvere e muffe in quantità, manoscritti dalle scritture indecifrabili, schedine di catalogo, filigrane da rilevare, autori gesuiti da individuare, sono alcuni degli “ostacoli” che noi tirocinanti (Maria Carmela, Sabrina, Giuseppe e Pasquale) abbiamo coraggiosamente affrontato durante il tirocinio in Archivio. Nella nostra “avventura” durata ben sei mesi e, per alcuni, anche più, abbiamo sempre potuto contare sulla grande disponibilità e competenza del Prof. Martín María Morales, e sulla paziente guida della dott.ssa Irene Pedretti che, con la sua intelligente esperienza, ci ha formati e seguiti dal primo giorno.
Nell’ambito del tirocinio ci siamo prevalentemente occupati della catalogazione in MANUS, offrendo un modesto apporto al lungo e complicato lavoro sui preziosi manoscritti dei fondi. Per ogni singolo volume si è provveduto alla spolveratura manuale prima di procedere con la vera analisi, durante la quale sono state rilevate e descritte, con minuzia di particolari, le caratteristiche estrinseche (composizione materiale, datazione, legatura, dimensioni, antiche segnature, decorazioni, filigrane, elementi storici, stato di conservazione) ed intrinseche (autore, titolo, incipit ed explicit) di ciascuno. Le dettagliate schede di descrizione sono state corredate anche di immagini.
Attenzione particolare è stata, poi, riservata agli autori gesuiti: ricostruita la biografia ed individuate le varie responsabilità interne ed esterne, si è proceduto alla creazione degli Authority record, supportati da un’accurata e specifica bibliografia, dai repertori gesuitici alle fonti archivistiche e alle risorse on-line.
Ogni manoscritto, come si può intuire, ha avuto alle spalle un lungo lavoro di analisi che ha abbracciato il sapere di tutte quelle discipline a vario titolo coinvolte nello studio, conservazione e valorizzazione delle testimonianze documentarie. Pertanto l’attività di tirocinio svolta si è rivelata formativa e produttiva sotto molti punti di vista: proficua occasione per rispolverare, ampliare ed applicare le conoscenze acquisite nel percorso universitario, nonché crescita culturale e spunto per la professione futura.
Maria Carmela e Giuseppe