Un ringraziamento allo studioso Darío Martínez Montesinos (Università di Murcia, Spagna), per l’importante contributo offerto con la sua ricerca sul gesuita Juan Perpiñán, figura non sufficientemente considerata per ciò che riguarda sia l’oratoria che la retorica della seconda metà del XVI secolo.
Nato a Elche (Valencia) nel 1530, entrato nella Compagnia di Gesù a Coimbra il 30 settembre 1551, Perpiñán insegnò retorica al Collegio Romano dal 1561 al 1565. Νello stesso anno venne mandato in Francia, dove insegnò eloquenza prima al Collegio di Lione, poi di Parigi dove morì il 28 ottobre 1566.
I suoi rapporti con figure importanti quali Paolo Manuzio, Quinto Mario Corrado, Francesco Adorno, e altri ancora sono indicativi della considerazione che il Perpiñán godeva tra i suoi contemporanei. L’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana conserva numerose testimonianze di questa collaborazione nei manoscritti appartenenti sia al fondo APUG sia al Fondo Curia. Questi ed altri aspetti sono accuratamente descritti e approfonditi dallo studioso Montesinos nell’articolo: “Pedro Juan Perpiñán S.J. en el Archivio Storico della Università Pontificia Gregoriana di Roma (APUG)”.