
Primo seminario del ciclo LUCUBRATIONES DIURNE intorno al manoscritto della “Clavis prophetarum” di Antonio Vieira Continua a leggere
Primo seminario del ciclo LUCUBRATIONES DIURNE intorno al manoscritto della “Clavis prophetarum” di Antonio Vieira Continua a leggere
Una delle raccomandazioni al Bellarmino è di non abbandonare la “conversatione umile acquistata nel chiostro”. Di questo concetto, di vasta ampiezza semantica, arrivano a noi pochi brandelli che lo rendono di difficile comprensione. Continua a leggere
Il restauro e il condizionamento della corrispondenza scientifica dell’astronomo gesuita Angelo Secchi (1818-1878) Continua a leggere
Alcuni santi sembrano avere un passaporto che permette loro di arrivare perfino alla nostra modernità complessa. Altri, sans-papier, sono fermati ai varchi d’ingresso dei social e non suscitano eventi. Continua a leggere
Grazie a un accordo di collaborazione scientifica stipulato nel dicembre 2020 tra la Pontificia Università Gregoriana e la Universidad Católica de Córdoba, il p. José Luis Narvaja SJ, professore di teologia patristica dell’Universidad Católica de Córdoba e direttore dell’Instituto Thomas Falkner SJ (afferente al medesimo ateneo), si è reso disponibile per collaborare a GATE usando la… Continua a leggere