
A “Vida” de Anchieta escrita pelo padre Rodrigues é uma biografia de caráter hagiográfico, ou seja, caracteriza o protagonista como provável santo. Continua a leggere
A “Vida” de Anchieta escrita pelo padre Rodrigues é uma biografia de caráter hagiográfico, ou seja, caracteriza o protagonista como provável santo. Continua a leggere
Perché tornare alle antiche carte ? Michel de Certeau risponderebbe per avere lo stupore (ἔκστασις- ekstasis) della rottura, come le donne davanti al vuoto della tomba del Cristo, che per lui è sempre instauratrice di qualcosa d’altro. Operazione questa propria della storia. Continua a leggere
Cosa leggevano, cosa scrivevano ? Le “forme discorsive” nella transizione alla modernità: la Compagnia di Gesù, uno studio di caso.
23 novembre 2016. Pontificia Università Gregoriana, Aula C012. Continua a leggere
La revisione del catalogo topografico del fondo Curia – uno dei due fondi principali costituenti l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana – ha portato alla luce documenti di estremo interesse per la storia della Compagnia di Gesù, in parte già presentati in altri post di questo blog. In questo caso si tratta della copia di… Continua a leggere
Il codice APUG 3279 (link alla catalogazione dettagliata in MANUS on line) databile alla metà del XVI secolo con testi manoscritti attribuibili tra gli altri ad Ignazio di Loyola, Francesco Borgia e Claudio Acquaviva, è un altro esempio di una ibridazione tra testo manoscritto e testo a stampa che nei fondi antichi conservati in APUG è… Continua a leggere