Nel mese di Aprile 2014 nell’ambito del progetto di allestimento del soggettario dei fondi dell’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana (che al momento prevede lo spoglio sistematico di tutte le schede descrittive pubblicate in MANUS, già disponibile sul sito dell’APUG e costantemente aggiornato), è stata compiuta una nuova scoperta in merito all’opera Trutina opinionum moralium opera inedita del gesuita Alberto de Albertis. Sino a oggi, sulla base dello studio e dell’analisi dei manoscritti attribuiti ad Alberti, si pensava che dell’opera, articolata in 65 disputationes,, non se ne fossero conservate le XLVI-LXV. I manoscritti F.C. 1350 e F.C. 1368 ( dalla schedina dell’inventario risultavano essere anonimi) hanno invece permesso di accertare che l’opera ci è giunta per intero. Oltre allo schema dell’opera presente nel F.C. 2090, sono stati individuati altri due indici, uno nel F.C. 1353, dove però la sinossi si ferma alla disputatioXLII, l’altro nel F.C. 1364 che riporta invece lo schema della Trutina nella sua interezza.
La Trutina opinionum moralium che l’APUG conserva, manoscritta e inedita, è pertanto disposta nei seguenti manoscritti del Fondo Curia, secondo quest’ordine: F.C. 2112bis, F.C. 2112, F.C. 2300/1-2, F.C. 2168, F.C. 1350, F.C. 1368, per gli ultimi due si provvederà quanto prima a una descrizione codicologica (così come per i F.C. 1353 e F.C. 1364), sebbene in MANUS sono già rintracciabili grazie anche all’indice degli autori presente sul sito dell’Archivio.
Lo schema dell’opera è pertanto il seguente:
F.C. 2112bis (Disputationes I-XVI)
F.C. 2112 (Disputationes XVII-XXXVI)
F.C. 2300/1-2 (Disputatio XXXVI)
F.C. 2168 (Disputationes XXXVII-XLV)
F.C. 1350 (Disputationes XLVI-LVII)
F.C. 1368 (Disputationes LVIII-LXV)