Una lettera dal “passato” sul progetto Clavius on the web


clavius_ultimo-1

Testo della lettera realizzato da Silvia Piccini e Emiliano Giovannetti (ILC – CNR, Pisa) , progetto grafico di Matteo Abrate (IIT – CNR, Pisa)

ll Progetto  Clavius on the web prevede la realizzazione di una applicazione per la didattica in grado di fornire alcune funzionalità utili per lo studio di testi, con particolare riguardo alle fonti manoscritte.

L’applicazione, la cui attuale versione dimostrativa è presente all’indirizzo www.claviusontheweb.it , consentirà agli studenti di:

  • trascrivere digitalmente un testo manoscritto
  • suddividere il testo secondo la sua struttura fisica (pagine, righe, ecc.) e logica (paragrafi, frasi, ecc.)
  • associare il testo suddiviso per righe e per frasi alle relative porzioni sull’immagine digitalizzata del folio
  • analizzare linguisticamente il testo latino con strumenti automatici
  • annotare il testo secondo la sua struttura multi-dimensionale esplicitandone i vari
  • consultare e arricchire risorse contestuali (dizionari, lessici compu tazionali , ecc.)
  • organizzare gli elementi informativi che popolano i vari livelli del testo, le relazioni tra di essi e le risorse contestuali in una struttura a rete (grafo di conoscenza)
  • individuare specifiche informazioni nel testo attraverso ricerche intelligenti effettuate attraverso il grafo di conoscenza.

E’ possibile registrarsi al FORUM del progetto.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.