
Nelle scuole della Compagnia, docenti e discenti, salivano sul palcoscenico Continua a leggere
Nelle scuole della Compagnia, docenti e discenti, salivano sul palcoscenico Continua a leggere
Nel caso del trasferimento dell’antica abbazia benedettina di Treviri, emergono diversi retroscena. Lo scambio epistolare tra il ministro della giustizia e del culto della Renania-Palatinato, Adolf Süsterhenn e Robert Leiber ne sono testimonianza documentaria. Continua a leggere
Il ritrovamento del Memoriale di Pierre Favre nell’Archivio della Gregoriana è stata un’occasione per iniziare una riflessione sulle diverse operazioni di appropriazione di questo testo. La scrittura, come si ricorda nel Fedro, ha qualcosa di terribile (δεινὸν). È davanti a noi come se fosse qualcosa di vivo ma se viene interrogata rimane in un maestoso… Continua a leggere
L’archivio si colloca nel crocevia tra ripetizione e novità. I manoscritti della Explanatio in Psalmos, così come altri documenti di Roberto Bellarmino sono sempre in attesa di imprevedibili rivisitazioni. Continua a leggere
Non è raro imbattersi in punti di collegamento fra i diversi fondi d’archivio. In questo caso, dall’epistolario Leiber emerge non solo un legame con il Fondo Wetter, ma un episodio specifico nella storia dell’anticomunismo cattolico. Continua a leggere