Relazione attività 2016-2017


L’Archivio storico ha realizzato nel corso dell’anno accademico 2016-2017 GATE (Gregorian Archives Texts Editing) una piattaforma web open source collaborativa per l’edizione critica di documenti.

In una prima fase sono stati coinvolti, accanto ad esperti di settore, circa settanta studenti liceali (in regime di alternanza scuola-lavoro), nelle attività di trascrizione e annotazione semantica di documenti manoscritti e a stampa. Il percorso si è concluso il 1 giugno con una presentazione presso l’aula magna del Liceo Visconti. Grazie alla specifica architettura di Mediawiki, sulla quale si basa la piattaforma, è possibile avviare discussioni tra utenti in merito a diverse problematiche.

In questo momento sono tre i progetti avviati su GATE e tutti si sviluppano a partire da un corpus di lettere.

Epistolae Bellarmini Cardinalis  prevede l’inserimento di tutte le 2.674 trascrizioni delle lettere inviate e ricevute da Roberto Bellarmino durante il suo cardinalato grazie alle trascrizioni dattiloscritte di François Xavier Le Bachelet (1855-1925) e Sebastian Peter Cornelis Tromp (1889-1975) mai pubblicate.

L’osservazione nella modernità: uno studio di caso finanziato dalla Fondazione Sorgente Group. La produzione kircheriana è esemplare per analizzare fenomeni sociali complessi attraverso un metodo di lavoro trans-disciplinare. Ci si propone di riconsiderare la vasta produzione bibliografica intorno alla produzione kircheriana a partire da una storia concettuale. La documentazione manoscritta che sarà digitalizzata, trascritta ed annotata comprende quattordici volumi di lettere e cinque manoscritti in gran parte inediti.

Angelo Secchi: astronomo e scienziato gesuita.  Il Fondo consta di circa 8.000 lettere inedite scritte da oltre 1.500 corrispondenti.

L’APUG ha partecipato al convegno “Tra prevenzione e restauro: le attività di manutenzione in archivio e in biblioteca” promosso da AICRab presentando diverse problematiche di conservazione e gestione dei documenti storici. Gli atti del convegno sono stati pubblicati nel 35(2017) di Biblioteche oggi. In questo numero si può trovare l’intervento di Martín M. Morales: Le esperienze di “manutenzione” del patrimonio gesuitico

Nell’anno in corso sono stati depositati i Fondi personali dei professori gesuiti: Ramon Bidagor, Ignacio Gordon, Luis María Martínez Fazio e Francesco Morandini.

A maggio è stata firmata una convenzione con l’University of Notre Dame di Roma per l’attivazione di tirocini di formazione.

2 risposte a "Relazione attività 2016-2017"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.