1 giugno 2017 – Dal sapere aude al saper fare: presentazioni dell’esperienza di Alternanza scuola-lavoro


A conclusione dell’esperienza svolta nell’anno scolastico in corso con 65 studenti dei licei romani Aristofane, Virgilio e Visconti saranno i ragazzi stessi a presentare il loro lavoro proprio nella sede di quello che fu il  Collegio Romano.

In un percorso di parole e immagini ripercorreremo le loro strade su tracce da noi solo accennate. La piattaforma GATE sulla quale hanno lavorato si configura dunque non solo come uno spazio di edizione critica collaborativa ma anche come un valido strumento didattico. La parola dunque a questi giovani trascrittori di antichi manoscritti. A noi non rimane che augurarci che queste esperienze rappresentino la possibilità di mantenere viva la riflessione.

Programma

10:00 Introduzione dei lavori

10:15 La piattaforma GATE-Gregorian Archives Texts Editing

10:30 Osservare l’osservazione: la bibliografia kircheriana

10:50 Tempo e scrittura: la corrispondenza di Athanasius Kircher

11:10 Dall’ossessione digitale alla fruizione digitale: Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum

11:30 Il passato che non passa: gli obelischi kircheriani

11:50 Il tempo lungo della ricerca: Historia circa la Galleria del Collegio Romano, il         manoscritto di Filippo Bonanni

12:10 Un’ipotesi di ricerca: le forme discorsive

12:30 Chiusura dei lavori e discussione.

 

5 risposte a "1 giugno 2017 – Dal sapere aude al saper fare: presentazioni dell’esperienza di Alternanza scuola-lavoro"

  1. Iniziativa molto interessante. Purtroppo non sarò a Roma. Invio molti auguri per il successo dell’iniziativa.
    Eleonora Masini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.