Da consumatori a collaboratori. Seminario di studio sulla piattaforma GATE


Un seminario è un laboratorio comune che permette a ciascuno dei partecipanti d’articolare le proprie pratiche e conoscenze. È come se ciascuno vi apportasse il «dizionario» dei suoi materiali, delle sue esperienze, delle sue idee e che, per l’effetto di scambi necessariamente parziali e d’ipotesi teoriche necessariamente provvisorie, gli diventasse possibile produrre delle frasi con questo ricco vocabolario, cioè di «ricamare» o di organizzare in discorsi le sue informazioni, le sue questioni, i suoi progetti, etc. Questo luogo di scambi instauratori potrebbe essere comparato a quello che, nella Loira, si chiama un caquetoir, appuntamento settimanale sulla piazza principale, laboratorio plurale, dove dei «passanti» si fermano la domenica per produrre nello stesso tempo un linguaggio comune e dei discorsi personali. Un seminario mette così in causa una politica della parola, come vedremo. Tuttavia in rapporto al caquetoir presenta la differenza di non essere il solo appuntamento per le chiacchiere ma solamente un luogo di linguaggio tra molti altri in una rete che non comporta più né piazza principale né centro. (Michel de Certeau, Cosa è un seminario).

08b-medieval-scribe-2

 

Abbiamo pensato questo seminario di studio come uno spazio dove non c’e nè un posto principale nè un centro. Verranno esposti gli obiettivi e la metodologia della piattaforma GATE affinché i partecipanti  possano sollevare obiezioni, critiche e suggerimenti per migliorarla.

5 febbraio 2018

Interverranno:

Alberto Cevolini (Dipartimento di comunicazione ed economia – Università di Modena e Reggio Emilia)

Fabio Ciotti (Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte – Università di Roma Tor Vergata)

Francesca Di Donato (Net7, Pisa)

Roberta Grossi (Facoltà di Storia e Beni Culturali PUG)

Paola Italia (Dipartimento di filologia classica e italianistica -Università di Bologna)

Cristina Marras (Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee – CNR, Roma)

Lorenzo Mancini (APUG)

Martín M. Morales (APUG)

Simone Nieddu (Dipartimento di studi greco-latini, italiani, scenico-musicali – Università Sapienza – Roma)

Irene Pedretti (APUG)

Chiara Petrolini (Institut für Österreichische Geschichtsforschung – Universität Wien)

Silvia Piccini (Istituto di linguistica computazionale – CNR, Pisa)

Rachele Sprugnoli (Digital Humanities – ICT Center, FBK, Trento)

Debora Tonelli (Centro per le scienze religiose, FBK, Trento)

8

Una risposta a "Da consumatori a collaboratori. Seminario di studio sulla piattaforma GATE"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.