
Nelle scuole della Compagnia, docenti e discenti, salivano sul palcoscenico Continua a leggere
Nelle scuole della Compagnia, docenti e discenti, salivano sul palcoscenico Continua a leggere
Friget enim poësis sine teatro. Continua a leggere
GATE è una piattaforma per l’analisi dei documenti. Per documento intendiamo qui una produzione discorsiva contestualizzata. La fonte, come ogni operazione comunicativa, dipende da certe regole che costituiscono l’ordine del discorso. Continua a leggere
Il ritrovamento del Memoriale di Pierre Favre nell’Archivio della Gregoriana è stata un’occasione per iniziare una riflessione sulle diverse operazioni di appropriazione di questo testo. La scrittura, come si ricorda nel Fedro, ha qualcosa di terribile (δεινὸν). È davanti a noi come se fosse qualcosa di vivo ma se viene interrogata rimane in un maestoso… Continua a leggere
Una delle raccomandazioni al Bellarmino è di non abbandonare la “conversatione umile acquistata nel chiostro”. Di questo concetto, di vasta ampiezza semantica, arrivano a noi pochi brandelli che lo rendono di difficile comprensione. Continua a leggere