Ricordanze 2019-2020


Rembrandt van Rijn, The Scholar at the Lectern (1641)

Dimonstrava essere officio del mercatante e d’ogni mestiere, quale abbia a tramare con più persone, sempre scrivere ogni cosa, ogni contratto, ogni entrata e uscita fuori di bottega, e cosí spesso tutto rivedendo quasi sempre avere la penna in mano. E quanto a me questo precetto pare troppo utilissimo, imperoché, se tu indugi d’oggi in domane, le cose t’invecchiano pelle mani, vengonsi dimenticando, e cosí il fattore piglia argomento e stagione di diventare o vizioso, o come il padrone suo negligente.

Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia (1433-1440)

I libri di ricordanze scandiscono il loro ritmo con brevi paragrafi che spesso iniziano con: “Richordo che…” o “Richordanza di chome al dì ventisette di agosto…” Quattro anni fa abbiamo inaugurato il nostro libro di ricordanze. Senza forse, nella selezione che impone la memoria e la scrittura non potremmo tralasciare il lungo periodo di quarantena che squarciò il nostro quotidiano.

Richordanza di come al dì nove di marzo si chiuse il pesante portone della Gregoriana a piazza della Pilotta. Fuori rimasero progetti, incontri, amici e collaboratori. Roma, più bella che mai, si sottraeva ad ogni sguardo. Però, quasi con sorpresa, scoprimmo, attraverso lo strappo, che eravamo pronti a continuare, grazie ad aver ruminato, per anni, il concetto di tattica lasciatoci da Michel de Certeau. Tattica è l’azione calcolata che determina l’assenza di un luogo proprio. La tattica ha come luogo solo quello dell’altro. Deve pertanto giocare sul terreno che le è imposto così come l’organizza la legge di una forza estranea. Non ha modo di mantenersi autonoma, e nemmeno la possibilità di darsi un progetto complessivo o di totalizzare l’avversario in uno spazio distinto, visibile e oggettivabile. Si sviluppa di mossa in mossa. Approfitta delle occasioni dalle quali dipende, senza alcuna base da cui accumulare vantaggi, espandere il proprio spazio e prevedere sortite (L’invenzione del quotidiano).

L’Archivio ha imparato a sopravvivere nelle sue tattiche. Esercizi della mètis. Le tattiche sono frutto di un pensiero pratico costretto dalle strategie di turno, pensiero flessibile e polimorfo che prende spunto dall’astuzia della volpe e dalle capacità di travestimento del polpo, pensiero proprio di Ulisse polutropos. La mètis non crede al caso, ma sa rendere favorevole ogni occasione. Fa un occhiolino beffardo alla serietà rigida del logos (Marcel Detienne e Jean-Pierre Vernant, Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia). E così, grazie alla piattaforma GATE, i collaboratori dell’Archivio hanno potuto burlare le zone rosse ed accrescere l’epistolario di Roberto Bellarmino, proseguire con la trascrizione dell’ Organum Mathematicum di Athanasius Kircher, creare una serie di modifiche nella piattaforma (GATE board, Featured page, Focus on), perfezionare l’edizione della corrispondenza di Angelo Secchi e realizzare dei seminari, insomma, sono riusciti a continuare da casa con un clever working.

Progetti speciali

In GATE (Gregorian Archives Text Editing) si segnalano:

  • l’inserimento di tutta la corrispondenza del cardinale Roberto Bellarmino dal 1599 al 1621, per un totale di 2.674 documenti digitalizzati e trascritti. Inoltre all’interno della Monumenta Bellarmini è stata inserita la digitalizzazione e trascrizione integrale dell’autobiografia (APUG 2743).
  • l’inserimento di circa 500 lettere della corrispondenza di Angelo Secchi in Angelo Secchi Project.
  • l’inserimento delle nuove voci conflictus, historia nel progetto editoriale Lexicon of modernity.
  • l’inserimento integrale della Prima parte e parziale della Seconda Parte degli Annali del Seminario Romano di Girolamo Nappi. Grazie alla collaborazione di Gloria Giordano sono state trascritte le pagine relative alla rappresentazione di opere teatrali ad opera degli studenti del Seminario Romano.
  • il progetto Kircherian Museum in collaborazione con Carolina Vaz de Carvalho (Universidade de São Paulo), dove confluiscono manoscritti, edizioni e la corrispondenza di Athanasius Kircher relativi al Museo del Collegio Romano. 
  • il progetto Balthasar Loyola Mandes Collection con l’inserimento dell’autobiografia (APUG 1060 II) in collaborazione con  Emanuele Colombo (DePaul University, Chicago) e Federico Stella (L’Orientale Università degli Studi di Napoli).
  • trascrizione dei quaderni APUG 3009-3011 della Possession et délivrance de Désirée Léjeune a cura di Roberta Grossi (Archivio Società delle Missioni Africane).
P. 104 del quaderno della Possessione et délivrance.

Formazione

Nel corso dell’anno accademico 2019-2020 l’Archivio storico ha proseguito con le attività formative riservate agli studenti universitari dell’Università Sapienza di Roma, Notre Dame (Rome Global Gateway) e ai dottorandi della Facoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa della PUG. Al termine dell’anno accademico sono state realizzate delle lezioni on line sulla catalogazione del manoscritto in MANUS e i seminari L’Archivio storico della PUG: valorizzazione e ricerca per i dottorandi in Beni Culturali della Chiesa.

Rinvenimenti

Grazie alle ricerche intorno alla produzione teatrale gesuitica del XVII secolo sono stati segnalati il manoscritto della tragedia inedita Sanctus Ignatius sive Haeresis triumphata realizzata dagli studenti del Collegio di Saint-Omer (Artois) nel 1640 (APUG 1123) e due codici della tragedia Remus captivus (APUG 1241APUG 1297) di Giovanni Battista Ferrari (1584-1655) .

Restauro

Grazie al contributo del Comitato per il bicentenario della nascita di Angelo Secchi è stato possibile condizionare e restaurare parte della corrispondenza dello scienziato gesuita per un totale di oltre 2000 lettere (mittenti dalla A alla F) di cui circa il 5% ha necessitato di restauro. Tutte le operazioni sono state realizzate nel laboratorio allestito nella sala studio dell’APUG, cosa che ha consentito di seguire da vicino ogni dettaglio degli interventi realizzati dalla restauratrice. E’ stata realizzata contestualmente la documentazione fotografica del prima e post restauro.

Finanziamenti

Il Comitato per il bicentenario della nascita di Angelo Secchi ha dato un contributo per la valorizzazione della corrispondenza del Fondo Angelo Secchi.

La prof.ssa Mirella Saulini ha finanziato il restauro di tre manoscritti del drammaturgo Bernardino Stefonio (1560-1620) con l’occasione dei 400 anni dalla morte.

La Fondazione Sorgente Group ha confermato il finanziamento per il progetto di ricerca Organum mathematicum: On the Evolutionary Improbability of an information Processing Innovation all’interno del progetto triennale Monumenta Kircheri.

Iconismus I (Organum mathematicum, 1668)

 Eventi e convegni

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.