
L’archivio come “deposito di memoria” è funzionale alla creazione della fabbrica di consenso nella quale la cultura ha perso ogni istanza critica. Continua a leggere
L’archivio come “deposito di memoria” è funzionale alla creazione della fabbrica di consenso nella quale la cultura ha perso ogni istanza critica. Continua a leggere
Grazie a una donazione da parte della Biblioteca della Gregoriana, è ora disponibile alla consultazione presso il nostro Archivio un piccolo fondo di documenti relativi all’attività didattica di Camillo Crivelli, gesuita nato il 18 luglio 1874 a Chiusa-Pessio (Cuneo), entrato nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1888 (professa i quattro voti il 15 luglio… Continua a leggere
“E noi vogliamo con tutte le nostre forze e con ogni nostro sacrificio lavorare perché queste giuste aspettazioni di tutti non siano defraudate, e i nostri giovani alunni trovino qui, insieme a quella sodezza di dottrina e a quello di spirito di santa romanità che sono sempre stati la lode di questo Pontificio Ateneo, anche… Continua a leggere
Oggi cade la ricorrenza del giorno della nascita del gesuita sabino Bernardino Stefonio nato a Poggio Mirteto l’8 dicembre. Continua a leggere
Centinaia di lastre di vetro alla gelatina di bromuro di argento. Qualcuno le ha fatte poi sono state abbandonate in uno scantinato. Continua a leggere