
Difficile riassumere in poche schede di una mostra virtuale una vita e un’attività scientifica come quella di Angelo Secchi, pioniere delle moderne ricerche in astrofisica e meteorologia. Continua a leggere
AMDG Gregorian Archives
Difficile riassumere in poche schede di una mostra virtuale una vita e un’attività scientifica come quella di Angelo Secchi, pioniere delle moderne ricerche in astrofisica e meteorologia. Continua a leggere
Molto probabilmente P. Giuseppe Gianfranceschi SJ (Arcevia, 21 febbraio 1875 – Roma, 9 luglio 1934) è stato il gesuita più “settentrionale” che la storia abbia mai conosciuto. Continua a leggere
Grazie al sostegno della Fondazione Sorgente Group è stato possibile realizzare un intervento di restauro conservativo su tre disegni di Athanasius Kircher conservati presso l’Archivio Storico. Continua a leggere
Del Memoriale si conoscevano, fino adesso, sedici versioni, alcune mutile e di diverso valore. Nell’incessante lavorio della catalogazione del nostro posseduto abbiamo individuato una edizione latina e completa che, dopo una prima osservazione, presenta varianti rispetto al Mem. I, integrale e latino conservato in ARSI. Continua a leggere
Fu il superiore generale Claudio Acquaviva (Atri 1543 – Roma 1615) che organizzò la macchina censoria che doveva ridurre al massimo la diversità, cioè, la complessità con il susseguente aumento della contingenza. Le regole saranno una formula di contingenza che cercheranno di contenere altre possibilità rispetto a quelle attualizzate al momento, per ridurre il rischio della sorpresa o della delusione. Continua a leggere