I manoscritti teologici di Giovanni Battista Faure – Eleonora Sarchioni


FC 2325
Il 25 ottobre 1702 nasce a Roma Giovanni Battista Faure, autore delle opere contenute nei dieci manoscritti presenti nei fondi dell’APUG. Già dal suo ingresso nella Compagnia di Gesù, Faure, risulta essere Dottore in Teologia e negli anni dal 1738 al 1773 insegna presso il Collegio Romano diverse discipline. Ebbe fama di grande teologo tanto da essere consultato dai pontefici Benedetto XIV e Clemente XIII in merito a specifiche controversie teologiche. Nel 1773, subito dopo la promulgazione del breve di soppressione della Compagnia di Gesù, viene arrestato a Roma per prevenire la pubblicazione di eventuali scritti volti a contrastare il breve stesso; liberato nel 1775, morirà a Viterbo 4 anni dopo.
Dall’analisi comparata dei manoscritti catalogati con il repertorio del Sommervogel è emerso che l’ unica opera manoscritta edita si trova nei manoscritti FC 1064 (Dubitationes Theologiae de Judicio quod super poenitentis dispositione formare sibi Confessarius potest, et debet, ut eum rite absoluat, 1728-1779),  nella II unità del FC 2325 (Tractatus Theologico-moralis, Dissertatio theologico-Moralis Joanis Baptistæ Faure Soc. Jesu complectens Dubitationes theologicas de judicio practico, quod super pœnitentis dispositionem formare sibi Confessarius potest et debet ut cum vite absolvat, 1728-1779)e nel FC 2108 (Dubitationes Theologicæ de iudicio practico quod super poenitentis, præcipue consuetudinarii aut recidivi, dispositione formare sibi potest ac debet confessarius, ut eum rite absolvat;1840); ma solo in quest’ultimo si legge a c. 1r :
“La presente copia, tratta fedelmente da un manoscritto antico e contemporaneo all’autore, ha servito per la stampa fattabene in Lugano nel 1840. Bisogna conservarla diligentemente, essendo essa molto corretta, e con questa si debbono emendare i non pochi errori corsi nella detta stampa di Lugano.”
 [Segue firma non decifrata di un gesuita]
La stampa citata è appunto quella indicata in Sommervogel. Riguardo agli altri due manoscritti non sono emersi elementi sufficienti per definirli autografi; pare certo invece che siano entrambi sono contemporanei a P. Faure. Dal punto di vista paleografico le uniche corrispondenze le troviamo tra i manoscritti FC 1064, FC 1643 tutti dalla stessa mano.
Nel repertorio del Sommervogel troviamo altresì citati 4 manoscritti dei quali solo uno, è posseduto dall’Archivio: l’ FC 1643 (De Divina Gratia; nel Sommervogel è citato come Tractatus theologicus De Divina Gratia). Quest’ultimo si presenta come una sorta di opera omnia dei trattati sulle virtù teologiche e sulla grazia divina, scritti da P. Faure e da P. Segoviae,
Tuttavia vanno fatte alcune considerazioni, nel senso che il manoscritto citato dal Sommervogel corrisponde solo ad una parte di un corpus di trattati inseriti in un unico volume; la domanda è come sia possibile che Sommervogel pur avendo di fronte un corpus intero di opere, possa averne citata una sola? Una possibile risposta potrebbe essere che in realtà Sommervogel abbia avuto di fronte l’originale trattato di P. Faure dal quale è stato tratto il testo da inserire all’interno della costruzione del ms FC 1643. La citazione del Sommervogel infatti coincide con la nostra parte di manoscritto: nella data (1766), nel formato (4°), ma non nel numero di carte (Som. cc. 132, FC. 1643 cc. 125).
I riscontri con i repertori on line, hanno dato scarsi risultati: troviamo citata, in SBN e nell’OPAC della  Bibliotheksservice-Zentrum Baden-Württemberg (BSZ), solo l’edizione Dubitationes Theologicæ a stampa contenuta in FC 2108. Oltre a quest’opera l’intero corpus di manoscritti catalogati è di carattere teologico ma nessuno di questi pare essere arrivato alle stampe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.