La diffusione della filosofia aristotelica in Cina attraverso gli insegnamenti di filosofia naturale e di metafisica del Collegio Romano


Responsabile del progetto: Prof.ssa Elisabetta Corsi 
(anno finanziato 2012)

Scopo del progetto è quello di censire e catalogare un gruppo selezionato di opere didattiche relative all’insegnamento della filosofia naturale e della metafisica al Collegio Romano e che ebbero un’influenza determinante sui contenuti di un corpus di opere cinesi composte dai missionari gesuiti (sec. XVII-XVIII) che ivi studiarono o che furono, in diversi modi, influenzati, dai suoi modelli didattici. Tali opere sono ancora per la maggior parte inesplorate data appunto la difficoltà di individuarne le fonti. La ricerca si propone dunque di offrire uno strumento innovativo per la consultazione e lo studio dei fondi inediti dell’Archivio storico della PUG relativi all’aristotelismo per renderli accessibili alla comunità scientifica internazionale

Sul piano internazionale, il progetto intende costituire una tappa preliminare per una ripresa degli studi sul contributo della Compagnia di Gesù alla costituzione e diffusione di una cultura filosofica e scientifica incentrata sull’aristotelismo, stabilendo dunque una linea di continuità con le indagini che erano state condotte da C.H. Lohr (Renaissance Latin Aristotle Commentaires e da P.O. KRISTELLER (Iter Italicum). La creazione di uno strumento innovativo di consultazione avrà lo scopo di stimolare l’interesse degli studiosi ed in particolare costituire il nucleo fondante di un più vasto ambito di indagine volto a studiare le fonti ed i connotati culturali delle opere gesuitiche cinesi di fisica aristotelica e di metafisica.
Ulteriore sviluppo futuro di ricerca sarà quello di aprire il campo allo studio dei rapporti tra il Collegio Romano e l’altro importante centro di diffusione della cultura aristotelica, l’Università di Coimbra, alla quale si devono i famosi Commentari Conimbricensi, e che ha in Francisco Toledo, docente in entrambi i centri universitari, uno dei suoi principali artefici.
Durante l’anno 2012 sono stati censiti oltre 60 commentari aristotelici prodotti tra il XVI e XVII secolo presenti nel Fondo Curia e nel Fondo APUG dell’Archivio Storico PUG, sede principale della ricerca. L’inserimento dei dati relativi ai commentari è avvenuta in MANUS on line secondo la normativa REICAT e tenendo conto delle regole interne stabilite dall’APUG. Esse prevedono per ogni responsabilità gesuita individuata, la creazione di un Authority record corredato dalle indicazioni biografiche e bibliografiche.
Alcuni manoscritti sono stati corredati di descrizione estesa per quanto riguarda gli elementi codicologici (con la supervisione del prof. Alberto Bartola) e di descrizioni interne dettagliate rispetto ai contenuti.
Gli autori individuati in questa fase nei fondi dell’APUG sono: Andreas Eudaemon-Joannes, Girolamo De Gregori, Girolamo Piccolomini, Fabio Ambrogio Spinola, Paolo Valla, Zucchi Nicola Muzio Vitelleschi docenti di logica, fisica e metafisica presso il Collegio Romano per quasi un cinquantennio. Tra le opere selezionate, è opportuno segnalare quelle di Francisco de Toledo, docente sia al Collegio Romano che all’Università di Coimbra, ove vennero composti i Commentari Conimbricensi.
E’ possibile ricercare i manoscritti di tutti questi autori con alcune schede corredate da immagini nel sito MANUS on line.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.