
Noi siamo pronti per l’apertura, lo siamo da tanto tempo. Continua a leggere
Noi siamo pronti per l’apertura, lo siamo da tanto tempo. Continua a leggere
L’itineranza dell’ordine gesuitico, segnata da esili e restaurazioni, fu sempre accompagnata dalle biblioteche. A partire dalla metà del XX secolo si dovranno cercare nuovi riferimenti per tentare la ricostruzione identitaria. Continua a leggere
Un modo di praticare oggi il mestiere dello storico potrebbe essere osservare la latenza che permette di concepire Ignazio di Loyola, come un giocatore di biliardo, pellegrino, eremita, militare, esorcista, geniale organizzatore, fine psicologo o, negli ultimi anni, come modello per il management o per la leadership. Continua a leggere
L’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana è incastonato tra le rovine del Tempio di Serapide sul Quirinale. La rovina può essere vista con indifferenza, o come uno spazio da abitare, o piuttosto è possibile contemplarla con romantica venerazione o con malinconia paralizzante. Continua a leggere
Archivi e biblioteche di conservazione inseriti nella logica delle “industrie culturali” potrebbero essere vittime di una serie di politiche che, per aumentare gli utenti, sono portate a organizzare attività che ne accrescano la visibilità. Continua a leggere