Non solo manoscritti


APUG 1663, frontespizio

Nel mese di Settembre 2015 nell’ambito del progetto di censimento delle edizioni a stampa (XVI-XVIII secolo) presenti nell’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana, è stato reperito un esemplare della BULLA S.MI D.N. SIXTI PAPE V. Emendatioris indicis cum suis regulis super libro rum prohibitione, expurgatione, & reuisione, necnon cum abrogatione caeterorum indicum hactenus editorum, & reuocatione facultatis edendorum, nisi ad praescriptam harum regularum normam. ROMAE Apud Paulum Bladum Impressorem Cameralem. MDXC[1] A proposito di quest’edizione, nella Storia polemica delle proibizioni de’ libri, stampata a Roma nel 1777, l’autore Francesco Antonio Zaccaria, gesuita e bibliotecario prima a Modena, poi alla Casa Professa di Roma, scrive : «Essendo alli 26 di Agosto di questo stesso anno mancao Sisto di vita, l’Indice non fu pubblicato, e poi, come vedremo, fu soppresso; e di due sole copie v’è notizia, che fossero in Roma: una nella Libreria del Collegio Romano, l’altra in quella del Cardinal Passionei».[2] L’esemplare è appartenuto a Giovanni Battista Coccini, Decano degli Auditori di Rota, che nel 1640 ha lasciato in eredità la propria Biblioteca alla Compagnia di Gesù.[3]

I volumi con collocazione APUG 1664 e 1665 sono invece due esemplari dell’Index librorum prohibitorum uscito nel 1596 sotto il pontificato di Clemente VIII Aldobrandini.[4] Questi esemplari sono appartenuti rispettivamente a Roberto Bellarmino e a Giambattista Coccini, del primo peraltro l’APUG possiede un esemplare dei 4 tomi (in 5 volumi), con note autografe, delle Disputationes (APUG 1363-1366) stampate a Venezia nel 1599.[5]

Il volume collocato APUG 1666 è invece un esemplare dell’ Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti di Galileo Galilei.[6]

Interessante infine segnalare la presenza di un esemplare del Trattato del modo di tenere il libro doppio domestico scritto dal gesuita Lodovico Flori[7] e stampato a Palermo nel 1636.[8] Si tratta di un manuale di contabilità scritto per incarico e a uso delle case della Compagnia nel Regno di Sicilia.

Nei prossimi mesi verranno forniti ulteriori aggiornamenti sulla presenza di altre edizioni a stampa nell’Archivio, sull’evoluzione del progetto, e sulla storia di alcuni esemplari.                                                                                                                     Daniel Benvenuti

 

[1] Dalle ricerche compiute sinora negli OPAC, oltre all’esemplare presente nell’Archivio della P.U.G. (collocato: APUG 1663), ne risultano 3 esemplari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, 1 nella Biblioteca Angelica, 1 nell’Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede, sulle vicende in merito alla stampa e alla pubblicazione si veda: Vittorio Frajese, La revoca dell’Index sistino e la Curia romana (1588-1596) in «Nouvelles de la République de Lettres», v. I, pp. 15-49; ma anche: Jesús Martínez De Bujanda, Index des Livres interdits. Index de Rome. 1590,1593, 1596., Avec étude des index de Parme 1580 et Munich 1582, Sherbrooke, Éditions de L’Université de Sherbrooke – Centre d’Études de La Renaissance, 1994, pp. 275-280, 310-327.

[2] Antonio Francesco Zaccaria, Storia polemica delle proibizioni de’ libri scritta da Francescantonio Zaccaria e consecrata alla Santità di Nostro signore Papa Pio sesto felicemente regnante. A Roma : per Generoso Salomoni, 1777, p. 165.

[3] Ciò risulta anche dal ms. Ges. 882 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, infatti a c. 1r leggiamo:«Mons. Coccino lasciò la sua libreria con queste parole Lascio al Venerabile Collegio Romano de PP. Gesuiti tutta la mia Libreria, che mi troverò al tempo della mia morte, con le scanzie, tavole et ogn’altra cosa pertinente ad essa e per ornamento di essa lascio tutte le mie pitture. Lasciò ancora mons. Coccino scudi 10000 alla libreria, ma per accordo fatto sino dal 1640 con gli eredi del padre generale si ebbero soli mille scudi a poco a poco, come si dirà più abbasso», la presente citazione è riportata nel saggio di Margherita Maria Breccia Fratadocchi, La Biblioteca Major del Collegio Romano e i suoi antichi cataloghi in Homo in libri ac litterulis abditus. I libri di Marc Antoine Muret alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Roma, 22 maggio – 20 giugno 2013, a cura di Marina Venier e Jean-Eudes Girot, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 53 n. 14.

[4] Si veda almeno: Elisa Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano, Sylvestre Bonnard («Il Sapere del Libro»), 2008.

[5] Disputationes Roberti Bellarmini Politiani, s.r.e. cardinalis De controuersiis christianae fidei aduersus huius temporis haereticos, quatuor tomis comprehensae. Editio vltima, ab ipso auctore aucta et recognita. Accessere Opuscula recenter nonnulla, numquam hactenus visa, secundo tomo subiecta; et index pariter prioribus tomis duobus mixtim subseruiens, locupletissimus. Venetiis : apud Ioann. Bapt. Ciottum Senensem, 1599.

[6] Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti. Comprese in tre lettere scritte all’Illustrissimo Signor Marco Velseri Linceo Dumviro d’Augusta, Consigliero di Sua Maestà Cesarea dal Signor Galileo Galilei Linceo. Nobil Fiorentino, Filosofo e Matematica Primario del Serenissimo D. Cosimo il Gran Duca di Toscana. In Roma, Appresso Giacomo Mascardi. MDCXIII. Con licenza de’ superiori.

[7] (1579-1647) si veda: Charles.E. O’Neill – Joaquín. M. Dominguez, Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús Biográfico temático, 4 voll., Roma-Madrid, Institutum Historicum S.I. – Universidad Pontificia Comillas, 2001, II, p. 1472-1473.

[8] Trattato del modo di tenere il libro doppio domestico col suo essemplare composto dal padre Lodouico Flori della Compagnia di Giesu. Per vso delle case, e collegii della medesima compagnia nel regno di Sicilia. In Palermo : per Decio Cirillo, 1636.

Una risposta a "Non solo manoscritti"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.