Exercitii, Esercitii, Esercizi


Gli Esercizi Spirituali rivestono ancora oggi un grande interesse. Prova ne siano i cicli di conferenze organizzati dal Centro di spiritualità ignaziana della PUG. Normalmente l’approccio a questo testo avviene a partire dalla teologia spirituale. Tuttavia tale scrittura si presta anche a una serie di considerazioni storiche. L’Archivio, con un fondo di oltre 50 manoscritti, e la Biblioteca della PUG possiedono un patrimonio cospicuo relativo agli Esercizi. Su questo blog saranno pubblicati diversi articoli per fare emergere possibili temi di ricerca, quali:

  • tecniche di produzione del testo. Confronto tra manoscritti, edizioni e documenti ibridi (edizioni riccamente glossate o manoscritti contenenti carte a stampa).
  • codicologia. Dall’analisi degli aspetti materiali (supporti e strumenti scrittori, composizione del testo, cuciture e legature) sino al rilevamento di elementi storici (possessori, provenienze, censure, diffusione e ricezione del testo) avendo sempre presenti le problematiche conservative.
  • linguistica nei duplici aspetti diacronico e sincronico. I testi conservati sono in latino spagnolo ed italiano dal XVI al XVIII secolo. Ciò consentirebbe di analizzare non solo l’evoluzione delle singole lingue ma anche le problematiche connesse alla composizione  e alle traduzioni di un testo così particolare.
  • iconografia e storia dell’illustrazione del libro.
Xilografia in calce a c. 8a “Della salita nel tempio” (Esercitii spirituali del B.P. Ignatio, esemplare biblioteca PUG: Ris. 101 EH 5)

Per una prima ricognizione sul posseduto dell’Archivio della PUG è possibile consultare il soggettario  dei fondi antichi alla voce Esercizi Spirituali.

Una risposta a "Exercitii, Esercitii, Esercizi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.