L’ alternanza scuola-lavoro (ASL) intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno di un ente, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione.
Questa nuova iniziativa di ASL che si svolgerà presso l’archivio si inserisce nella più ampio progetto “L’osservazione nella modernità: Athanasius Kircher (1602-1680), uno studio di caso”.
Proseguendo il percorso intrapreso nell’anno 2015-2016 con l’esperienza del progetto Clavius@school l’obiettivo didattico di questo percorso triennale è l’acquisizione di una capacità critica nell’analisi di alcuni testi scelti tra quelli prodotti nel Seicento dal gesuita Athanasius Kircher considerandolo un case study per affrontare alcune questioni complesse e la loro evoluzione nella nostra modernità:
- i saperi in rete e la loro interconnessione
- i criteri di selezione delle informazioni
- le politiche di mercato e l’economia come criterio di selezione
- la trans-disciplinarità
Si prevede che una quarantina di studenti del Liceo Aristofane lavorino sulle fonti primarie effettuando esercitazioni di digitalizzazione, trascrizione e annotazione di parte del grande patrimonio documentario relativo ad A. Kircher conservato presso l’Archivio e storico e la Biblioteca della PUG.
Muchas gracias, queridos Irene y Martin, por la información ! Si fuese romano-romano, seguro que vendria… Buenos dias ! PAF