Itinerari di ricerca su fonti e forme discorsive kircheriane: primo incontro


Alcuni studenti del Liceo Aristofane, coinvolti nella esperienza di alternanza Scuola-Lavoro con l’APUG, hanno cominciato un percorso di ricerca all’interno del Progetto “L’osservazione nella Modernità“.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il 30 novembre e il 1 dicembre un gruppo di 35 studenti delle classi III e IV del Liceo Aristofane di Roma ha svolto una prima attività intorno al corpus kircheriano della corrispondenza analizzando e trascrivendo le lettere inviate a Athanasius Kircher dal suo collaboratore Kaspar Shott (1608-1666). Ogni attività veniva presentata e discussa insieme agli studenti che hanno avuto occasione di confrontarsi su alcune problematiche già presenti nel XVII secolo (interconnessione dei saperi, velocizzazione, significato di informazione) con delle analogie applicabili alla contemporaneità.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il 16 dicembre a 10 studenti del V anno è stato presentato un percorso di ricerca per individuare all’interno della produzione kircheriana forme discorsive riconducibili alla contemporanea produzione a stampa, in particolare a quella gesuitica. Durante il percorso triennale verranno analizzate tutte le opere di Kircher nelle varie edizioni. Le opere, conservate presso la biblioteca della PUG, oggetto di analisi sono state:

  • Ars Magna sciendi (Amsterdam, 1669)
  • Ars magna lucis et umbrae (Roma, 1646)
  • Obelisci Aegyptiaci (Roma, 1666)
  • Turris Babel (Amsterdam, 1679)

Le edizioni vengono descritte secondo uno schema finalizzato alla definizione delle “Forme discorsive” che prevede l’analisi della materialità e della struttura dell’oggetto tipografico, il referente semantico, la tipologia e la frequenza della pubblicazione ed infine la funzione sociale. Si è scelto di ricavare i dati attraverso la visione diretta del documento originale, consultazione sempre più rara nell’epoca di Google books. In questo primo incontro si è proceduto con il rilevamento della struttura  generale dell’opera analizzando: i paratesti presenti individuando accanto a quelli comunemente utilizzati (dedicatoria, lettera al lettore, indice dell’opera, indice delle cose notabili) alcuni più particolari (idea, apparato poetico, lettere, definizioni) che andranno analizzati più in dettaglio; gli elementi costitutivi del frontespizio tipografico. Durante il rilevamento le quattro opere, pur afferendo a tematiche differenti, sono state costantemente messe a confronto per rilevare quanto più possibile come il milieu tecnologico determini il contenuto e non il contrario.

6 risposte a "Itinerari di ricerca su fonti e forme discorsive kircheriane: primo incontro"

  1. Cher Père Morales, Merci pour cette communication . J’espère que l’année 2017 vous permettra d’étendre encore le ra

    Il giorno 20 dicembre 2016 10:47, Archives of Pontifical Gregorian

  2. Molto bene, grazie per le informazioni. Mi spiace di non aver potuto partecipare – come annunciato – all’incontro del 16 dicembre. Ai prossimi appuntamenti spero di non mancare. Con viva cordialità e i migliori auguri (se non ci si vede alla PUG)
    Alberto Bartola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.