Restaurati i disegni degli obelischi kircheriani


Grazie al sostegno della Fondazione Sorgente Group è stato possibile realizzare un intervento di restauro conservativo su tre disegni di Athanasius Kircher conservati presso l’Archivio Storico.

La trascrizione e l’annotazione dei disegni è in corso sulla piattaforma GATE alla pagina Obelisks drawings.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Indagine preliminare e di diagnostica sui materiali:

  • i disegni si trovavano piegati ed inseriti con una cucitura che attraversava i singoli fogli alla fine del manoscritto Commentariolus de vita et rebus gestis P. Athanasii Kircheri e Societate Jesu, ab ipsomet compositus APUG 830. Carte e filigrane dei disegni risultavano essere diverse da quelle del volume ed erano state aggiunte con l’apposizione di una brachetta in corrispondenza della piegatura dei disegni.
  • la carta è di buona qualità e non presenta ossidazione.
  • gli inchiostri avevano provocato un forte imbrunimento della carta e dai test del PH sono risultati fortemente acidi (tra 4,5 e 5).
  • in diversi punti l’inchiostro risultava completamente ossidato e aveva provocato corrosione e friabilità del supporto con diversi punti di rottura della carta e perdita di materiale.
  • l’inchiostro del recto della carta risultava visibile sul verso così come le diverse carte a contatto avevano subito il trasferimento degli inchiostri.
  • presenza di foxing

Interventi effettuati:

  • pulitura a secco prima del distacco dei fogli dal volume con impacchi di gelano (al 2%) che ha consentito di evitare di bagnare oltre il necessario le carte.
  • Prove di solubilità degli inchiostri e misurazione del PH delle carte
  • Deacidificazione con Nanorestore Paper Ethanol 3.
  • Risarcimento di strappi e lacune
  • Velatura del verso con carta giapponese tengujo.
  • Umidificazione e spianatura
  • Inserimento in cartelline conservative

Gli interventi sono stati realizzati dalla Dott.ssa Karmen Corak

 

 

Una risposta a "Restaurati i disegni degli obelischi kircheriani"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.