Il progetto Clavius on the web entra nelle scuole


clavius

Il progetto Clavius on the web (CoW) costituisce il frutto della collaborazione tra l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana (APUG), l’Istituto di Informatica e Telematica (IIT) e l’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (ILC), questi ultimi due afferenti al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (CNR_Pisa). CoW è iniziato nel 2012, anno in cui ricorreva il quarto centenario della morte del matematico gesuita Christophorus Clavius (1537-1612).

Oggi il portale CoW consente di navigare fra diverse tipologie di risorse: riproduzioni dei manoscritti, visualizzazioni delle loro trascrizioni e dei vari livelli di analisi, riproduzioni interattive di alcuni strumenti scientifici in carta, storytelling.
Durante il 2014 sono stati organizzati due workshop all’interno di CoW: il primo dal titolo Clavius@Work – svoltosi presso l’Area della Ricerca del CNR di Pisa nei giorni 11-13 giugno 2014 –  era destinato a completare alcune attività relative al progetto con l’ausilio di tecnici ed esperti provenienti da altri istituti. Il secondo, organizzato invece a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana nei giorni 12-14 novembre 2014, ha avuto come obiettivo primario quello di coinvolgere il mondo della scuola all’interno del progetto CoW. Grazie alla disponibilità di un gruppo di docenti e di studenti del Liceo E. Quirino Visconti (Roma) il progetto si è stesso alle scuole superiori con il nome di   Clavius@School. A questo liceo si sono aggiunti insegnati e studenti del Liceo Aristofane (Roma) e Virgilio (Roma). Al momento sono coinvolti una ventina di professori e una cinquantina di studenti.

L’obiettivo del lavoro è stato quello di coinvolgere gli studenti nell’esperienza di CoW attraverso tre tipologie di attività:
• trascrizione delle lettere;
• analisi linguistica del latino e proofreading;
• analisi semantica e lessicale delle lettere.

Il contatto diretto con il mondo della scuola ha consentito di iniziare una riflessione sull’uso responsabile delle tecnologie – in particolare di quelle digitali – e sul loro impatto nella società contemporanea. La scuola è infatti il luogo dove elaborare una posizione per formarsi innanzi alle minacce di quello che il filosofo Bernard Stiegler ha identificato come “populismo industriale”. Questa estensione del populismo genera una proletarizzazione degli utenti, confinandoli a essere solo i consumatori dei prodotti di quell’industria e relegando  loro al “regno dell’ignoranza”. Il progetto CoW pretende di rovesciare nell’ambito scolastico questa logica – per quanto limitatamente ad alcune decine di studenti di liceo – e di  implementarne delle altre di tipo associativo e partecipativo.
Nella stessa prospettiva è stata inaugurata anche una serie di incontri dal titolo “Epimeleia”, parola greca che indica la cura di sé, intesa in questo caso come la presa di coscienza della natura farmacologica della tecnologia, allo stesso tempo rimedio e veleno – dal greco pharmakon – per la vita degli esseri umani. Visto il rapporto sempre più totalizzante che la società contemporanea ha instaurato con le tecnologie digitali, esse hanno assunto un ruolo determinante nella formazione della coscienza degli individui. Rendere consapevoli le giovani generazioni di questa insidiosa ambivalenza sarà uno degli obiettivi del progetto CoW nei prossimi due anni.

I prossimi incontri si terranno i giorni 10-11 febbraio presso l’APUG.

2 risposte a "Il progetto Clavius on the web entra nelle scuole"

  1. Caro Padre,

    Molto interessante prima di tutto la fine della sua comunicazione.

    Joblin

    Il giorno 9 febbraio 2016 09:54, Archives of Pontifical Gregorian

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.