L’Index haereticorum di Roberto Bellarmino


Logo dell’Universidad Católica de Córdoba.

Grazie a un accordo di collaborazione scientifica stipulato nel dicembre 2020 tra la Pontificia Università Gregoriana e la Universidad Católica de Córdoba, il p. José Luis Narvaja SJ, professore di teologia patristica dell’Universidad Católica de Córdoba e direttore dell’Instituto Thomas Falkner SJ (afferente al medesimo ateneo), si è reso disponibile per collaborare a GATE usando la piattaforma per terminare il suo lavoro di edizione critica di un’opera inedita di Roberto Bellarmino, santo e dottore della Chiesa, a cui è dedicato su GATE il progetto Monumenta Bellarmini. L’opera in questione è il cosiddetto Index haereticorum, un testo noto negli studi bellarminiani già dagli anni ’30 del XX secolo ma che non è stato successivamente oggetto di ulteriori studi poiché mai integralmente pubblicato.

Oggi il testo dell’Index haereticorum e le immagini dell’unico manoscritto noto che lo tramanda, sono disponibili su GATE a partire dal seguente link: Index:Bellarmino-Index haereticorum.pdf.
Oltre alla trascrizione, il p. Narvaja ha condotto uno scrupoloso lavoro sulle fonti citate da Bellarmino che ha permesso l’identificazione di 73 autori; per ciascuno di questi, quando è stata individuata con precisione l’opera o le opere citate, è stata creata una pagina intestata all’autore ed è stato fornito il titolo esatto dell’opera con rimando all’edizione critica di riferimento.

Come corollario al lavoro sull’Index haereticorum, p. Narvaja ha ritenuto opportuno trascrivere integralmente un’altra opera di Bellarmino intitolata De scriptoribus ecclesiasticis liber unus, pubblicata nel 1613: essa può essere considerata l’esito finale del lavoro iniziato durante la sua permanenza a Lovanio (1570-1576) con la redazione dell’Index haereticorum. La trascrizione è disponibile a partire da questo link: Index:De scriptoribus ecclesiasticis liber unus (1613).pdf.

Ulteriori informazioni riguardo l’Index haereticorum sono disponibili a questa pagina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.