Epistolae Bellarmini cardinalis: Indexes


The Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana contains the unpublished collection Epistolae Bellarmini Cardinalis, which is composed of about 2674 letters either sent to Cardinal Robert Bellarmine, or written by him, between March 1599 (when he was appointed as Cardinal) and October 1621. The letters in the collections are typewritten, and were collected by François Xavier Le Bachelet S.J. (1855-1925) and Sebastiaan Peter Cornelis Tromp S.J. (1889-1975). They are divided into nine volumes in chronological order: the first eight volumes contain the so-called Collectio Le Bachelet, while the last volume was added later by Tromp. Continua a leggere

Tra testo manoscritto e testo a stampa: un formulario di lettere (F.C. 724A) Daniel Benvenuti


Nell’ambito di una ricognizione compiuta allo scopo di avviare un progetto di catalogazione e trascrizione degli epistolari presenti nei fondi dell’APUG, il manoscritto collocato F.C. 724A ha riservato una piacevole e interessante sorpresa. Si tratta di un codice di 210 x 144 mm, 221 carte (di cui 60 bianche), che è stato rilegato in cartone e fascicolato in… Continua a leggere

Franz-Xavier Hürth SJ: appunti per una biografia – Lucia Pozzi


Il teologo Franz-Xavier Hürth nacque ad Aachen in Germania il 5 ottobre 1880. Fece il suo noviziato in Olanda presso l’Ignatiuskolleg di Valkenburg, dove cominciò a studiare filosofia e teologia. Il Collegio era stato trasferito infatti oltre il confine tedesco quando i Gesuiti erano stati espulsi dalla Germania ai tempi del Kulturkampftedesco, a causa di una… Continua a leggere

Concilio di Trento: Il Diarium primum di Angelo Massarelli


APUG 694, cc. 21v-22r Grazie alla collaborazione di Stefano Perego e Kestutis Smilgevicius (Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa -PUG-) sono stati analizzati importanti documenti presenti nel Fondo Concilio di Trento relativi ai diari del vescovo Angelo Massarelli (1510-1586): l’autografo APUG 694 e le copie APUG 606 e APUG 607. Vai all’articolo A proposito… Continua a leggere