
Per uno stretto vicolo della Roma del ‘600 due uomini camminano con passo deciso. In quell’ angusto punto, la condotta dell’uno è legata a quella dell’altro. Gli sguardi altezzosi, mentre le mani accarezzavano il pomo delle spade. Continua a leggere
Per uno stretto vicolo della Roma del ‘600 due uomini camminano con passo deciso. In quell’ angusto punto, la condotta dell’uno è legata a quella dell’altro. Gli sguardi altezzosi, mentre le mani accarezzavano il pomo delle spade. Continua a leggere
Centinaia di lastre di vetro alla gelatina di bromuro di argento. Qualcuno le ha fatte poi sono state abbandonate in uno scantinato. Continua a leggere
Nel passato alcuni angeli distruggevano i libri. Oggi, nel nostro laboratorio, altri li restaurano. Continua a leggere
Archivi e biblioteche di conservazione inseriti nella logica delle “industrie culturali” potrebbero essere vittime di una serie di politiche che, per aumentare gli utenti, sono portate a organizzare attività che ne accrescano la visibilità. Continua a leggere
L’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana accoglie un piccolo fondo di documenti riconducibili in buona sostanza al campo di studi della diplomatica. Il fondo, denominato appunto Diplomatico, mancava finora di uno studio organico: si è lavorato perciò ad una prima e sommaria catalogazione dei documenti, volta a metterne in luce gli essentialia e i principali… Continua a leggere