
Il prossimo 27 maggio abbiamo organizzato una giornata di studio per considerare la complessità di questo oggetto che ci arriva dal passato. (https://bit.ly/41MFIOd) Continua a leggere
Il prossimo 27 maggio abbiamo organizzato una giornata di studio per considerare la complessità di questo oggetto che ci arriva dal passato. (https://bit.ly/41MFIOd) Continua a leggere
Il 27 maggio prossimo avrà luogo il secondo incontro delle Officine dell’Archivio. Continua a leggere
Per uno stretto vicolo della Roma del ‘600 due uomini camminano con passo deciso. In quell’ angusto punto, la condotta dell’uno è legata a quella dell’altro. Gli sguardi altezzosi, mentre le mani accarezzavano il pomo delle spade. Continua a leggere
Alcuni santi sembrano avere un passaporto che permette loro di arrivare perfino alla nostra modernità complessa. Altri, sans-papier, sono fermati ai varchi d’ingresso dei social e non suscitano eventi. Continua a leggere
Fu il superiore generale Claudio Acquaviva (Atri 1543 – Roma 1615) che organizzò la macchina censoria che doveva ridurre al massimo la diversità, cioè, la complessità con il susseguente aumento della contingenza. Le regole saranno una formula di contingenza che cercheranno di contenere altre possibilità rispetto a quelle attualizzate al momento, per ridurre il rischio della sorpresa o della delusione. Continua a leggere