
Centinaia di lastre di vetro alla gelatina di bromuro di argento. Qualcuno le ha fatte poi sono state abbandonate in uno scantinato. Continua a leggere
Centinaia di lastre di vetro alla gelatina di bromuro di argento. Qualcuno le ha fatte poi sono state abbandonate in uno scantinato. Continua a leggere
Al di là della realtà duplicata e rumorosa dei media sempre assetati di novità, il silenzio e il suo vuoto possono presentarsi a noi come un’opportunità per affrontare tanta complessità cercando di evitare semplificazioni inconsistenti o scorciatoie cognitive. Continua a leggere
Il termine valorizzazione, proprio della comunicazione in ambito economico e posteriormente applicato ai così denominati “beni culturali”, è stato definito da Charles Gide come: “hausse factice dans la valeur marchande d’une denrée provoquée au moyen de manœuvres économiques”. Continua a leggere
Le lettere di Athanasius Kircher non sono Athanasius Kircher, furono scritte da lui e sono queste che conserviamo in archivio, e non è poco. Nel Museo kircheriano sono inoltre contenuti dodici tomi in folio di lettere indirizzate a lui, raccolte anno per anno da quarant’anni, che non solo pontefici, imperatori, cardinali e principi dell’Impero, ma anche… Continua a leggere